Domanda di: Dr. Gaetano Amato | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(61 voti)
La legge costituzionale si compone di un articolo unico che, attraverso la modifica dell'articolo 58, primo comma, della Costituzione, riduce il limite di età per gli elettori del Senato da 25 a 18 anni.
Attualmente in Italia il voto è un diritto di tutti i cittadini con almeno 18 anni d'età. Fino al 2021 per l'elezione del Senato era richiesta l'età minima di 25 anni.
Qual è l'età minima richiesta per poter godere del diritto di elettorato passivo alla Camera dei deputati?
Per l'appartenenza alla Camera dei deputati l'età non può essere inferiore a 25 anni, per il Senato della Repubblica il requisito sale a 40 anni (artt. 56-58 Cost.). Il Presidente della Repubblica ha un requisito di elettorato passivo non inferiore a 50 anni (art. 84 Cost.).
Durata. L'articolo 60 della Costituzione, nella redazione attualmente in vigore, disciplina la durata di entrambi i rami del Parlamento, fissando a 5 anni la durata della legislatura tanto per la Camera dei deputati quanto del Senato della Repubblica.
Al 2023 sono in carica sei senatori a vita: il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e altri cinque di nomina presidenziale (Mario Monti, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia, nominati da Napolitano, e Liliana Segre, nominata da Sergio Mattarella).