VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Quali sono i primi sintomi del tumore alle ovaie?
Tumore alle Ovaie: i Sintomi Iniziali Quando non è asintomatico, il tumore alle ovaie tende a esordire con i sintomi che più lo caratterizzano, ossia: gonfiore e dolore addominale persistenti, perdita di appetito, senso di pienezza allo stomaco e nausea.
Quanto si vive con tumore utero?
La sopravvivenza è molto buona; in Italia, secondo i dati AIRC, sfiora il 90% a cinque anni dalla diagnosi (quando si parla di stadio iniziale); secondo le statistiche americane, a prescindere dallo stadio del tumore all'utero al momento della diagnosi, la sopravvivenza supera l'81% a cinque anni per i carcinomi all' ...
Quale il tumore che fa gonfiare la pancia?
Carcinomatosi peritoneale: alcuni tumori della cavità addominale possono espandersi ad interessare anche il peritoneo. Questa espansione determina una modifica del peritoneo, che diventa più permeabile al passaggio di liquidi. Il carcinoma ovarico è il tumore che più frequentemente si manifesta con l'ascite.
Quando hai un tumore senti dolore?
Non tutti i pazienti oncologici infatti provano dolore. Si calcola che, durante la malattia, lo provi dal 30% al 50% dei pazienti; nelle fasi più avanzate, tuttavia, questo sintomo si fa più frequente, colpendo dal 70% al 90% dei pazienti. Nella maggioranza dei casi esiste però la possibilità di controllarlo.
Che dolore si prova con il cancro?
Può essere sordo, acuto o dare una sensazione di bruciore; vi sono anche livelli diversi, può infatti essere costante, intermittente, lieve, moderato o intenso. Il livello di dolore percepito dipende dal tipo di cancro, dal suo stadio, dalla sua localizzazione e dalla soglia del dolore della singola persona.
Quanto ci mette a svilupparsi un tumore all'utero?
In genere, il tempo che intercorre tra l'infezione e l'insorgenza delle lesioni precancerose (neoplasia intraepiteliale cervicale o CIN) è pari a circa 5 anni; prima che si sviluppi il tumore del collo dell'utero vero e proprio possono trascorrere, invece, 10-15 anni.
Quali sono i sintomi del papilloma virus in una donna?
Nella maggior parte dei casi l'infezione si manifesta con verruche genitali che interessano la vagina, la vulva, il perineo, l'ano e possono causare prurito e più raramente dolore. Talvolta le lesioni sono leggermente più grandi e assumono la forma cosiddetta “a cresta di gallo”.
Quale tumore provoca dolore alle gambe?
Non sempre il dolore è presente nella zona dei tessuti malati, anzi talvolta è localizzato in sedi distanti dal tumore; ad esempio, un dolore causato da un tumore polmonare può essere avvertito alla spalla o al braccio, così come un tumore della colonna vertebrale può dare dolore alle gambe.
Quanto tempo ci mette un tumore ad andare in metastasi?
Le metastasi possono manifestarsi dopo alcuni anni dalla comparsa del tumore primario o in alcuni casi più rari dopo molti anni.
Come capire se il mal di schiena e provocato da un tumore?
Sintomi dei tumori alla colonna
Dolore vicino alla zona in cui si trova il tumore; Dolore alla schiena, che può anche peggiorare durante la notte; Perdita della sensibilità muscolare, specialmente delle articolazioni; Difficoltà nel camminare; Disturbi alla sensibilità; Paralisi in diverse parti del corpo.
Perché ho la pancia come se fossi incinta?
In definitiva, si può avere la sensazione di pancia gonfia dopo aver mangiato o bevuto troppo, se si soffre di acidità di stomaco o di diarrea, se viene deglutita troppa aria o se vengono prodotti troppi gas intestinali – sia dai batteri "buoni" (flora fisiologica intestinale) sia da quelli "cattivi" – agenti patogeni.
Qual è il tumore più incurabile?
Purtroppo, a differenza di altri tumori, quello del pancreas risulta essere il più letale. Tre quarti dei malati va incontro a decesso entro un anno dalla diagnosi e a 5 anni dalla scoperta della malattia sono vivi solo 8 pazienti su cento.
Quale tumore provoca stitichezza?
Cambiamenti nelle abitudini intestinali, come la diarrea o la stitichezza, possono altresì essere causati dal cancro al colon. Se la massa tumorale diventa molto grande, può causare un blocco intestinale.
Come si cura il tumore all'utero?
Esistono diversi trattamenti per le pazienti affette da tumore della cervice uterina: la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia possono essere utilizzate singolarmente o in sinergia. Lo stadio della malattia è l'elemento principale che guida la scelta del trattamento.
Quando è il caso di togliere l'utero?
Talvolta associata alla rimozione delle ovaie e delle tube di Falloppio, l'isterectomia totale è indicata in presenza di: grave endometriosi, leiomiomi e fibromi uterini, adenomiosi, cancro dell'utero, cancro della cervice uterina, metrorragia persistente, prolasso uterino e dolore pelvico cronico persistente.
Come togliere il tumore all'utero?
Isterectomia. Spesso il trattamento del carcinoma della cervice uterina richiede un intervento di isterectomia . Il tipo di intervento dipende dallo stadio della malattia: isterectomia totale: asportazione dell' utero e della cervice uterina, talvolta anche delle tube e delle ovaie .
Come ho scoperto di avere il tumore al collo dell'utero?
Tra i campanelli d'allarme che possono far sorgere il sospetto di tumore della cervice uterina ci sono, per esempio, perdite di sangue anomale (dopo un rapporto sessuale, tra due cicli mestruali o in menopausa), perdite vaginali senza sangue o dolore durante i rapporti sessuali.
Come capire se si ha un problema alle ovaie?
Quali sono i sintomi delle cisti alle ovaie?
Dolore o senso di peso pelvico, che si intensifica nel periodo intorno al ciclo mestruale. Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia). Minzione frequente, per la pressione della cisti sulla vescica. Dolore o fastidio intestinale. Febbre. Aumento di volume dell'addome.
Come ho scoperto tumore endometrio?
Il sintomo principale dei tumori dell'endometrio consiste nella perdita vaginale di sangue al di fuori della normale ciclicità mestruale o dopo la menopausa. Questo sintomo, anche se molto aspecifico, deve perciò sempre condurre la donna a rivolgersi allo specialista ginecologo.
Perché fanno male tutte e due le gambe?
Più di frequente si associa ad affaticamento muscolare o disidratazione, legata anche all'assunzione di farmaci come diuretici o statine. Il dolore alle gambe può essere causato da traumi, stiramenti, tendiniti, ma anche da condizioni patologiche o associarsi ad altri sintomi come le vene varicose.