Domanda di: Ing. Anastasio Martini | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(17 voti)
Dal momento della sboccatura infatti la bottiglia, se conservata correttamente nella propria cantina, mantiene inalterate le proprie caratteristiche per circa due anni.
Basta seguire questi pochi e preziosi consigli: La posizione: per conservare lo spumante e qualsiasi bottiglia di vino è bene posizionarla orizzontalmente, coricata su un fianco, in modo che il liquido possa bagnare il tappo. Così il tappo resta umido ed impedisce all'aria di penetrare.
In generale possiamo affermare che gli spumanti dolci e aromatici possono essere conservati per un tempo massimo di un anno dal loro imbottigliamento mentre quelli Brut per un massimo di due anni. Lo spumante metodo classico, ad esempio il Franciacorta, si può conservare fino ai quattro anni dall'imbottigliamento.
Stando infatti alle indicazione dei produttori di vino, per ogni bottiglia di vino, non esiste una data di scadenza vera e propria. A sua volta, esiste un tempo massimo di conservazione di un vino o di un dato spumante , entro il quale esso va consumato, ma nessuna indicazione aggiuntiva.