Quanti anni si fa la MOC?

Domanda di: Emilia De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (49 voti)

Dai 45 anni di età è un esame che viene consigliato per evitare di incorrere in problematiche più rilevanti o per monitorare un quadro clinico già compromesso.”

Quando si fa l'esame della MOC?

In ogni caso, a prescindere dalle fratture subite, dall'osteoporosi accertata o dallo stile di vita che il paziente sta conducendo, è consigliato ripetere l'esame MOC ogni due anni a tutte le donne che hanno superato i 65 anni e a tutti gli uomini che hanno superato i 70 anni.

Quando una donna deve fare la MOC?

La MOC viene consigliata soprattutto alle donne in post-menopausa e maschi adulti di età superiore ai 60 anni che presentano fattori di rischio per osteoporosi.

Quanto tempo deve passare tra una MOC e l'altra?

In alcuni casi, a seconda della situazione, tra una MOC e l'altra può passare anche qualche anno; in altri, l'esame dovrà essere ripetuto a intervalli più frequenti. Tuttavia, tranne i casi particolari, non serve ripeterlo prima che siano passati 18 mesi dal controllo precedente. COME SI TRATTA L'OSTEOPOROSI?

Quando non fare la MOC?

Una marcata artrosi del femore oppure una pregressa frattura costituiscono controindicazioni all'esecuzione della MOC femorale. In questi casi si ripiega sulla MOC lombare.

EVENTO DIGITALE PRESENTAZIONE MOC - Mineralometria Ossea Computerizzata