Quanti anni si può vivere con il diabete mellito 2?
Domanda di: Lisa De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(54 voti)
Per i diabetici di tipo 2, invece, partendo da un'età media di 65,4 anni il modello stima una speranza di vita di 18,6 anni (aspettativa di vita alla nascita di 84 anni), contro una speranza di vita di 20,3 per un coetaneo non diabetico (speranza di vita alla nascita di 85,7 anni), e una perdita di 1,7 anni in media ...
Il diabete di tipo 2 non prevede una terapia a base di insulina (come per il diabete 1) ma il rispetto di una dieta e una costante e regolare attività fisica. Non esiste una cura definitiva: il diabete purtroppo è una malattia che non si può sconfiggere.
Il diabete “ruba” 3 anni di vita a chi ne soffre - Quotidiano Sanità 20 aprile - Uno studio australiano, pubblicato su Diabetologia, suggerisce che i malati di diabete hanno una ridotta aspettativa di vita, cioè vivono circa 3 anni in meno, rispetto a chi non soffre di diabete.
Il diabete di tipo 1, raccomandano tutte le linee guida, va diagnosticato e trattato subito per evitare una rischiosa complicanza chiamata chetoacidosi diabetica (DKA), che nella fase più grave può portare a edema cerebrale con conseguenze neurologiche importanti, fino al decesso.
Il coma diabetico rappresenta una delle complicanze in assoluto più gravi della patologia diabetica e consiste in una perdita di coscienza determinata da cause metaboliche. In particolare si verifica quando i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) sono: troppo bassi (ipoglicemia), troppo alti (iperglicemia).