Domanda di: Dr. Mariano Rizzi | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(32 voti)
Cosa si rischia in caso di spaccio di sostanze stupefacenti? Per le Droghe Pesanti è prevista la reclusione da otto a venti anni e la multa da euro 25.822 a euro 258.228. Per Droghe Leggere è prevista la reclusione da due a sei anni e la multa da euro 5.164 a euro 77.468.
La pena prevista dalla Legge Italiana per le condotte inerenti le droghe cd. pesanti è quella della reclusione da 6 a 20 anni e la multa da 5.164 a 77.468 euro.
Chiunque, essendo munito dell'autorizzazione di cui all'articolo 17, illecitamente cede, mette o procura che altri metta in commercio le sostanze o le preparazioni indicate nelle tabelle I e II di cui all'articolo 14, è punito con la reclusione da sei a ventidue anni e con la multa da euro 26.000 a euro 300.000.
La nuova legge stabilisce come limite massimo 250 milligrammi di principio attivo per l'eroina (che corrispondono a circa 1,7 grammi di sostanza lorda e a 10 dosi); 750 milligrammi per la cocaina, cioè 1,6 grammi lordi e 5 dosi; 500 milligrammi di cannabis, che corrispondono a 5 grammi lordi e a 15-20 spinelli.
A volte si comincia a una festa, o nel corso di una serata con gli amici: l'obiettivo è divertirsi e sperimentare un nuovo piacere, senza sapere che si può sviluppare una vera e propria dipendenza. Il consumo di droga tra i giovani può essere dovuto alla noia, alla curiosità, al desiderio di “evadere”.