Quanti assi ha un camion?

Domanda di: Davide Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (4 voti)

I veicoli a quattro assi sono quindi autocarri rigidi molto pesanti con due assi anteriori e due assi posteriori; oppure semirimorchi pesanti (come i rimorchi per trattori) con un asse anteriore e tre assi posteriori, per ripartire meglio il carico.

Quanti assi ha un bilico?

Le dimensioni degli autoarticolati sono oggetto di precisi limiti: una lunghezza massima di 16,5 metri, una larghezza di 2,55, un'altezza di 4 metri e una massa complessiva che non può superare le 40 tonnellate, se a quattro assi, o le 44 tonnellate se a cinque o più assi.

Quanto carica un 3 assi?

autoarticolato o di un autosnodato a tre assi non può superare 30 t, quella di un autotreno, di un autoarticolato o di un autosnodato non può superare 40 t se a quattro assi e 44 t se a cinque o più assi. 5. Qualunque sia il tipo di veicolo, la massa gravante sull asse più caricato non deve eccedere 12 t.

Quanto porta un camion 2 assi?

In corrispondenza di due assi contigui a distanza inferiore a 2 metri fra loro, il peso massimo non deve superare 200 quintali, se a distanza inferiore a un metro e 20 centimetri non deve superare il valore di 170 quintali; se a distanza non superiore a un metro, non deve superare il valore di 120 quintali.

Quanti assi ha un rimorchio?

Nella maggior parte dei casi i rimorchi trainati sono ad un solo asse, ad esclusione di lunghezze particolarmente elevate oltre i 7,50 m, poiché non devono sopportare carichi di peso consistente.

La tolleranza secondo Massimo Rodolfi - 13 marzo 2023