Quanti bunker ci sono a Napoli?

Domanda di: Enrica Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

Si contano circa 12 bunker, ma i più importanti erano: il bunker di Villa Ada che sembrava quasi un palazzo lussuoso con ben 5 porte blindate e si trova in via Panama. Oggi è chiuso.

Dove nascondersi in caso di guerra a Napoli?

Più accogliente, ma non troppo, è il tunnel borbonico, una cavità sotterranea di Napoli che si estende sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi di Palazzo Reale, nel quartiere San Ferdinando. Costruito nella metà dell'800 per garantire al re un'adeguata via di fuga.

Dove ci sono più bunker?

Si tratta di un caso unico: i Paesi più virtuosi dopo quello elvetico sono la Svezia con il 70% e la Finlandia con il 62%. Nella vicina Austria i bunker salverebbero il 30% dei residenti, in Germania appena il 3%. I bunker in Italia.

Dove sono i bunker atomici in Italia?

Il più grande rifugio antiatomico in Italia si trova ad Affi, in provincia di Verona, ed è a ben 150 metri di profondità, con una resistenza invidiabile che si può quantificare in chilotoni, pari a circa 100.

Quanti sono i bunker in Italia?

Rifugi antiatomici nel resto d'Italia: la mappa

È solo uno dei circa 500 bunker costruiti nel capoluogo lombardo durante la Seconda guerra mondiale (oltre a 100 rifugi pubblici). SI tratta di strutture in cemento armato, costruite proprio per proteggere i cittadini dalla minaccia atomica.

Monza, le villette col bunker costruite dopo Chernobyl: "Può essere utile ma speriamo di no"