Quanti caffè al giorno si possono bere in gravidanza?

Domanda di: Guido Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (71 voti)

La maggior parte degli esperti è concorde nell'affermare che la moderazione e il buonsenso siano fondamentali per quanto riguarda il consumo di bevande contenenti caffeina durante la gravidanza. Per consumo moderato si intende una quantità pari circa a 200/300 mg/giorno, pari a 1-3 tazzine di caffè.

Quanti caffè bevete in gravidanza?

La caffè in gravidanza e di conseguenza la caffeina è ammessa ma con moderazione: non bisognerebbe superare i 200 milligrammi al giorno (2/3 tazzine di caffè espresso) e l'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di stare comunque sotto i 300.

Cosa bere in gravidanza la mattina?

L'acqua migliore da bere in gravidanza è ricca di minerali, specie di calcio e magnesio. Quest'ultimo combatte la stitichezza, mentre il calcio stimola lo sviluppo dell'apparato scheletrico del piccolo. Anche il bicarbonato è una sostanza utile nell'acqua, dato che agisce contro i bruciori di stomaco.

Cosa succede se bevo troppo caffè in gravidanza?

Un consumo eccessivo aumenta, come detto, il rischio di aborto spontaneo, ma anche di basso peso alla nascita, parto prematuro e obesità nel nascituro. Dopo il parto, va ricordato che la caffeina passa nel latte materno e può causare ipereccitabilità e difficoltà nel sonno del bambino.

Quanti sono 200 mg di caffeina?

Nella tabella si legge che un caffè regular, ovvero una tazza grande di caffè americano da circa 250 ml (8 once) contiene 95 – 200 mg di caffeina per porzione; l'espresso da 30 ml (1 oncia) contiene 47 – 75 mg di caffeina; l'istantaneo da 250 ml (8 once) contiene 27 – 173 mg di caffeina.

Quanti caffè in gravidanza?