Cosa ha scoperto Hawking sui buchi neri?

Domanda di: Sandro Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

Nel 1974 dimostrò che, dal punto di vista termodinamico, i buchi neri sono corpi neri e sono descritti dalle leggi della termodinamica: posseggono cioè una temperatura e un'entropia definite dal loro campo gravitazionale e dalla loro superficie.

Cosa ha scoperto Hawking?

La teoria del Big BangLa teoria del Big Bang identifica la nascita dell'universo da una grande esplosione iniziale e Hawking ipotizzò che tale fenomeno derivasse da una singolarità iniziale dello spazio-tempo e che tale singolarità rappresenti una caratteristica di qualsiasi modello dell'universo in espansione.

Chi fu il primo a scoprire i buchi neri?

Nel 1798 Pierre-Simon de Laplace riportò quest'idea nella prima edizione del suo Traité de mécanique céleste. Da un punto di vista relativistico, il concetto di buco nero venne teorizzato dal fisico Karl Schwarzschild nel 1916, solo un anno dopo la pubblicazione della teoria della relatività generale.

Qual è la teoria del tutto di Stephen Hawking?

In termini più strettamente scientifici, l'espressione "teoria del tutto" si riferisce alla missione impossibile di unificare le due teorie fisiche fondamentali accettate, e cioè la relatività generale e la meccanica quantistica, da sempre inconciliabili.

Come si conosce l'esistenza e la posizione dei buchi neri?

Come si conoscono l esistenza e la posizione dei buchi neri? - Quora. I buchi neri non si possono vedere, dato che la loro gravità è talmente elevata da impedire persino alla luce di allontanarsene… Quindi niente luce arriva a noi per poterli osservare.

Stephen Hawking - I Buchi Neri ITA