VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quanti metri quadri per un cane?
Per detenere il cane per lunghi periodi il recinto non può essere inferiore a 8 mq, dimensione minima che sale a 20 mq se non è possibile fargli fare la sua "passeggiata" almeno una volta al giorno.
Quando è obbligatorio il codice stalla?
Ai sensi del DPR 317/96 tutte le aziende che detengono e/o commerciano animali devono essere in possesso di codice aziendale (comunemente detto codice di allevamento).
Cosa prevede la legge per i cani?
La legge nazionale e le leggi regionali prevedono l'obbligo di iscrizione del cane, anche se posseduto temporaneamente e l'obbligo di comunicare le variazioni: la cessione a qualsiasi titolo, il decesso e lo smarrimento.
Cosa fare se i vicini non raccolgono gli escrementi del cane?
Segnalare chi non intende pulire le feci del cane: a chi rivolgersi. I condomini possono rivolgersi all'amministratore per segnalare la situazione anomala di sporcizia e chiedere che venga garantito il ripristino del decoro sia dell'immobile sia, in ultima analisi, della possibilità di godimento delle parti comuni.
Quante galline si possono tenere senza permesso?
Un'azienda agricola oppure un agriturismo possono avere allevamenti di circa 20 galline ovaiole e uno o massimo due galli, invece, un cittadino privato ha il consenso dall'ASL di avere nel suo fino ad un massimo di 10 galline senza alcun permesso.
Quanto costa fare il registro di stalla?
Diritti di segreteria per Registrazione attività presso i servizi veterinari di Sanità Animale diritti sanitari di 15,49 € su CCP 10366649 intestato a AZ ULS TERAMO SERVIZI VETERINARI c. da Casalena Teramo – CASALE: ATTRIBUZIONE CODICE STALLA.
Come aprire una pensione casalinga per cani?
APRIRE UNA PENSIONE PER CANI: LA DOCUMENTAZIONE Bisogna necessariamente aprire la partita IVA, iscriversi alla Camera di Commercio, ottenere la licenza comunale e la certificazione di idoneità, rilasciata dall'ASL solo dopo una scrupolosa ispezione.
Quanti cani può avere un cacciatore?
Oltre a quanto previsto dalla legge 157/1992 e' vietato: a) usare piu' di due cani per cacciatore e piu' di quattro cani per comitiva, ad esclusione della caccia al cinghiale e della caccia con cani appartenenti ad una muta specializzata per i quali l'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) abbia rilasciato apposito ...
Quando un cane disturba la quiete pubblica?
Cosa dice la legge se il cane abbaia? Se il cane abbaia e arreca disturbo a tante persone negli orari destinati al riposo, si tratta di un reato di disturbo della quiete pubblica per il quale il proprietario può rischiare la detenzione fino a 3 mesi o un'ammenda fino a 309 euro.
Come funziona il bonus animali?
Ricordiamo che attualmente il bonus animali domestici consente di ottenere una detrazione fiscale al 19% sulle spese mediche e veterinarie sostenute per un importo non superiore a 550 euro all'anno, ovvero circa 80 euro di rimborso annuo.
Come denunciare padroni di cani?
Come denunciare i padroni di cani? Una volta identificata la fattispecie penale, e quindi il reato per cui procedere, è possibile sporgere la denuncia-querela. Lo si può fare oralmente o per iscritto rivolgendosi alla Polizia, ai Carabinieri o direttamente alla Procura della Repubblica.
Cosa dice la legge se il cane abbaia?
“i cani hanno tutto il diritto di abbaiare, specie se qualcuno o qualcosa si avvicina al loro territorio di riferimento e purché non si superi la soglia di tollerabilità stabilita nel codice”. Anche se il tutto deve essere nei limiti della normale tollerabilità, fissati nell'art. 844 del Codice Civile.
Come tenere un cane in campagna?
I cani tenuti all'aperto devono disporre di un ricovero asciutto ed isolato dal terreno, adatto alle loro dimensioni e al riparo dalle intemperie. In presenza di temperature esterne elevate deve essere sempre disponibile un posto ombreggiato e acqua a sufficienza.
Chi rilascia il codice di stalla?
L'allevatore fa richiesta, verificata dal servizio veterinario della ASL, delle marche auricolari ai fornitori tramite la BDN che genera i codici identificativi individuali composti da 14 caratteri alfanumerici. Ciascun animale così identificato è registrato in BDN entro sette giorni dalla marcatura.
A cosa serve il codice stalla?
La comunicazione è a cura del proprietario dell'azienda. All'atto della registrazione viene assegnato un Codice Aziendale che identifica il luogo ove sono allevati e/o commercializzati gli animali. Assegnato il Codice aziendale il Servizio veterinario registra la nuova azienda nella Banca dati nazionale.
Quanto può essere grande una stalla?
A livello indicativo, una stalla a stabulazione fissa richiede complessivamente 7-12 m2/capo (o 35-45 m3/capo). Gli animali non sono legati e possono muoversi tra diverse zone dove mangiano, riposano, passeggiano.
Come togliere un cane al padrone?
Il proprietario di un cane che, per gravi motivi di salute o economici, sia impossibilitato a tenere con sé l'animale domestico, non può assolutamente abbandonarlo, ma può richiedere l'autorizzazione a consegnare l'animale al canile municipale.
Come segnalare un cane tenuto male?
Un'alternativa ancora più semplice è data dall'AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente): con un sms, inviato al numero al n. 348 7611439 è possibile infatti segnalare anche in maniera anonima, un caso di maltrattamento di animali di cui si sia venuti a conoscenza.
Quante ore può stare un cane nel recinto?
Quando chiudere il kennel? I TEMPI DI PERMANENZA CONSIGLIATI ALL' INTERNO DEL KENNEL: Quelli con un'età che va dalle 11 alle 15 settimane, da una a due ore e mezza; I cuccioli di 16 o 17 settimane fino a tre ore e mezza; I cani da 18 settimane in poi, dalle 3 alle 4 ore.