Come fare la firma digitale con lo SPID?

Domanda di: Matilde Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (1 voti)

l'utente (il firmatario) clicca sul pulsante FIRMA CON SPID (autenticandosi tramite il proprio IdP) il SP invia il documento con il proprio sigillo all'IdP (per verificare l'identità del firmatario) l'IdP (previa nuova autenticazione da parte del firmatario) appone il sigillo e restituisce il documento firmato all'SP.

Chi ha lo SPID ha anche la firma digitale?

La firma digitale può essere ottenuta anche utilizzando lo SPID come sistema di riconoscimento. I servizi prevedono l'accesso con credenziali SPID di livello 2, in questo modo il cittadino ha la possibilità di dimostrare con certezza la sua l'identità e ottenere la firma digitale.

Come fare la firma digitale tramite SPID?

Per richiedere la Firma digitale con SPID bastano pochi e semplici passaggi:
  1. Vai sulla pagina di richiesta del sito web di ID InfoCamere. ...
  2. Scegli “SPID” come metodo di autenticazione e clicca su “Inizia da qui”
  3. Clicca su “Entra con SPID” e seleziona l'Identity Provider che ha emesso il tuo SPID.

Cos'è la firma digitale per lo SPID?

Si tratta di uno strumento che accerta l'identità digitale di una certa persona e le permette di gestire online tutta una serie di comunicazioni da e verso gli enti pubblici. Alla fine del 2019, l'AgID (Agenzia per l'Italia digitale) ha comunicato le linee guida per la corretta gestione dello SPID.

Come si fa a creare una firma digitale?

Come creare una firma digitale online
  1. Vai al tool per firmare PDF.
  2. Carica il documento che desideri firmare.
  3. Clicca su “Crea firma” per aggiungere una nuova firma.
  4. In seguito, trascina la tua firma nel tuo documento.
  5. Clicca su “Termina e firma” e scarica il tuo documento.

Firma Digitale Qualificata con SPID in 3 step