11.1.3 Limiti di catture Il pescato massimo giornaliero per unita' e' stabilito nelle seguenti quantita': a) vongole, longoni e cuori: complessivi kg 600, ridotti a kg 150 per i rastrelli; b) vongole veraci: kg 100; c) cannolicchi: kg 300; e) fasolari: kg 350; f) telline: kg 100; 11.2 Misure tecniche a) limitazione ...
cannolicchi: dal 1° aprile al 30 settembre, nel Mare Adriatico; dal 1° aprile al 31 maggio, nel Mar Tirreno; telline: dal 1° aprile al 30 aprile; tartufi: dal 1° giugno al 31 luglio.
La sua presenza è facilmente individuabile perché sulla superficie delle sabbia si intravedono due sifoni inconfondibili. Basta mettere due chicchi di sale grosso nei forellini perché il cannolicchio fuoriesca dalla sabbia quel tanto per essere preso.
Ogni pescatore di professione può pescare un massimo di Kg. 80 al giorno, mentre nel periodo dal 15 al 7 gennaio la quota si eleva a 100 Kg. Tale quantità verrà comunque ricalibrata anno per anno o con periodicità inferiore, con atto della Giunta comunale.
Vive in posizione verticale prediligendo fondali sabbiosi o fangosi in acque poco profonde (fino a 20 metri di profondità). I cannolicchi sono diffusi in tutto il Mediterraneo, soprattutto nell'Alto Adriatico, nel Mar del Nord e nell'Oceano Atlantico settentrionale.