Quanti debiti si possono avere per non essere bocciati?

Domanda di: Baldassarre Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

Con quanti debiti formativi si viene bocciati? Su questo punto occorre essere chiari: non esiste una norma ben precisa ma, in generale, è consuetudine bocciare gli studenti che hanno tre insufficienze gravi.

Come capire se si è a rischio bocciatura?

Come si decide la bocciatura o la promozione

Qualora abbia superato il 25% di ore di assenza, purtroppo andrà incontro alla bocciatura. Anche il voto in condotta è determinante per la promozione: chi incorre in un'insufficienza sarà bocciato.

Cosa succede se hai 4 materie sotto?

In presenza di insufficienze gravi (dal 4 in giù) in più di due materie la situazione diventa quindi più dura: dovete rimboccarvi le maniche e recuperare assolutamente arrivando almeno alla media del 5. Solo così potrete sperare che il consiglio chiuda un occhio e vi rimandi a giudizio al mese di settembre!

Cosa succede se non si passa l'esame del debito?

Infatti, in caso di mancato superamento dei debiti formativi, il giudizio finale sulla bocciatura o promozione degli studenti è rimandato al consiglio di classe, che deve però tener conto di alcune linee guida dettate dalla normativa del Miur in materia di esami di recupero.

Cosa succede se non Recupero 2 debiti?

Non riportare la sufficienza all'esame non comporta necessariamente la bocciatura e la mancata ammissione all'anno successivo. Anche se l'esame di riparazione va male, quindi, si può accedere al successivo anno scolastico, ma tutto sta nelle mani del Consiglio di classe.

Come evitare la bocciatura