Quanti errori si possono fare per il porto d'armi?

Domanda di: Carlo De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (55 voti)

La prima parte dell'esame consiste in una prova a quiz a risposta multipla. Le domande sono 20 con massimo 3 errori, sono necessarie quindi 17 risposte esatte.

Cosa studiare per porto d'armi?

Gli esami, svolti secondo le modalità stabilite dalle regioni, riguardano in particolare le seguenti materie: Legislazione venatoria. Zoologia applicata alla caccia con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili.

Cosa studiare per l'esame venatorio?

Le materie d'esame, previste esplicitamente dalla legge 24/91, sono:
  • nozioni di legislazione faunistica e venatoria;
  • nozioni di zoologia applicata alla caccia;
  • nozioni sulle armi da caccia e loro uso;
  • tutela della natura e principi di salvaguardia delle colture agricole e forestali.

Quante munizioni posso detenere con porto d'armi uso sportivo?

venatori, nel limite di 3 armi e 200 munizioni; ▪ sportivi, nel limite di 3 armi lunghe o corte e di 1.000 cartucce.

Quanto tempo ci vuole per il rilascio del porto d'armi?

Il rilascio di tale autorizzazione è previsto entro 90 giorni dalla ricezione dell'istanza corredata dai documenti richiesti, salvo particolari problematiche rilevate in corso di istruttoria.

Porto d'armi: che cosa bisogna sapere