Come funziona il reddito di cittadinanza 2023?

Domanda di: Baldassarre Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (48 voti)

Il Reddito di cittadinanza viene erogato ogni mese per un importo che varia a seconda delle esigenze familiari e della composizione del nucleo. Tuttavia, la somma non può superare i 780 euro al mese.

Come cambia il RdC nel 2023?

Per gli occupabili - che al momento hanno assicurato il Rdc solo per sette mesi del 2023 - l'assegno di base (per un single) va verso una riduzione a 375 euro (per quanto, come detto, sulle cifre non ci sia ancora il punto di caduta finale) e la durata massima verso i 12 mesi.

Quanto dura reddito di cittadinanza 2023?

A norma dell'art . 1 commi 313 321, la durata massima dell'erogazione del contributo economico del Reddito di cittadinanza dal 1 gennaio 2023 diventa di 7 mesi , ordinariamente.

Quali sono i requisiti per avere il reddito di cittadinanza 2023?

Hai un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 7.560 euro ai fini dell'accesso alla Pensione di Cittadinanza e a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.

Quanti anni ancora durerà il reddito di cittadinanza?

Il Reddito di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese. Pertanto - se permangono le condizioni di bisogno - a partire dal mese successivo a quello della scadenza è possibile presentare una nuova domanda.

🔴 REDDITO DI CITTADINANZA 2023 👉 TUTTI I CAMBIAMENTI ✅