Quanti esami si danno in media a sessione?

Domanda di: Fortunata Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

Esami all'università: quanti farne in una sessione
Tralasciando questa regola, non c'è un limite agli esami che si possono sostenere in una sessione. L'ideale sarebbe sostenerne tra i 3 e i 5 in una sola sessione, tenendo però in considerazione gli insegnamenti di quel semestre.

Quanti esami si danno in media?

Il numero varia da ateneo ad ateneo e dipende dalla facoltà scelta. In generale, sostenere circa 6 esami nei 12 mesi accademici è una buona media.

Quanti esami si riescono a dare in un anno?

In media, se prendiamo come riferimento i 60 CFU annuali, si può ragionevolmente ipotizzare che il numero degli esami corrispondenti si attesta tra i 5 e i 10 complessivi nel medesimo anno accademico, in base ai CFU di cui sono portatori.

Come dare 3 esami in una sessione?

Se intendi sostenere più esami in una sessione, inizia ad organizzare giorno per giorno lo studio, fissando di volta in volta degli obiettivi. Dai la priorità, al mattino, alle materie più complesse e ai libri dai concetti “pesanti”. Dedicati invece nel pomeriggio agli argomenti più semplici.

Quanti esami si possono dare in una sessione estiva?

Tutto sta nell'organizzazione della sessione

La sessione estiva dura in generale due mesi e va da inizio giugno a fine luglio. Un consiglio per riuscire a sostenere cinque esami durante la stessa sessione riguarda l'organizzazione delle date d'esame.

COME HO PASSATO 15 ESAMI IN 3 MESI (senza rinunciare al lavoro e al divertimento)