Quanti giorni di scuola per legge?

Domanda di: Cosetta Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (2 voti)

La legge 9 agosto 1986 n° 467 prevede che nelle scuole d'Italia si svolgano non meno di 200 giorni di lezioni. Purtroppo, ogni anno, questa legge non viene rispettata anche per disposizioni amministrative dello stesso Ministero della Pubblica Istruzione di concerto con il Ministro degli Interni.

Cosa succede con 25 assenze?

Che significa? Per non essere bocciati si deve andare a scuola per tre quarti del totale dei giorni (o delle ore) di tutto l'anno scolastico. E' ammesso quindi il 25% di assenze sui 200 giorni di scuola in tutto l'anno scolastico.

Quante assenze si possono fare in un anno di scuola?

C'è però un presupposto da cui non si può prescindere: ogni anno gli istituti devono assicurare un minimo di 200 giorni di lezione. Questo significa che potrai permetterti di saltare un numero massimo di 50 giorni di scuola.

Quanti giorni di assenza si possono fare alle scuole superiori?

Esiste comunque un tetto minimo che ogni liceo deve rispettare garantendo di fatto unminimo di 200 giorni di lezione. Dunque dati alla mano, 45 giorni sono da considerarsi come limite accettabile di assenze consentite in un anno scolastico per non rischiare la bocciatura.

Che succede se si superano le 50 assenze?

Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo.

I diritti dello studente | avv. Angelo Greco