Quanti giorni può rimanere il catetere vescicale?

Domanda di: Germano De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (23 voti)

Il catetere vescicale a dimora, o a permanenza, è un catetere che una volta inserito può essere tenuto per molto tempo, fino a due o tre mesi.

Quanto tempo deve stare il catetere?

I cateteri possono rimanere inseriti per 20-30 giorni (se a media permanenza) e per 30-60 giorni (se a lunga permanenza). Il catetere urinario a permanenza di lunga durata dovrebbe essere sostituito con cadenza periodica in accordo con le indicazioni delle ditte fornitrici.

Quando è preferibile eseguire la rimozione del catetere vescicale?

Ad oggi non ci sono prove efficaci su quale sia la frequenza ottimale per sostituire il catetere vescicale, ma la necessità di mantenere il catetere in situ dovrebbe essere rivalutata periodicamente e il catetere dovrebbe essere rimosso appena possibile per l'alto rischio di infezioni delle vie urinarie ad esso ...

Cosa succede dopo che togli il catetere?

La vescica e l'uretra potrebbero risultare irritate per un paio di giorni in seguito alla rimozione del catetere. Alcune persone stentano a urinare, mentre altre sentono uno stimolo più frequente a recarsi in bagno. Tutto ciò può accompagnarsi a sensazioni di bruciore o dolore, o a urine di colore rosato.

Quanto bere dopo aver tolto il catetere?

Si tornerà alle attività di tutti I giorni con il catetere ancora applicato all'uretra nei giorni successivi. L'urina tuttavia potrà contenere tracce di sangue per parecchie settimane dopo il trattamento. Dalle 4 alle 6 settimane dopo l'intervento si deve: Bere da 1 a 2 litri di liquidi al giorno, soprattutto acqua.

CATETERE VESCICALE - GESTIONE