VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Che differenza tra lava e magma?
Ricapitolando, possiamo dire che il magma è roccia fusa o semi-fusa che si trova ancora all'interno della crosta terrestre e al cui interno sono presenti quantità variabili di gas; una volta eruttato, il magma perde i gas presenti al suo interno e prende il nome di lava.
Cosa alimenta il magma?
Il magma, risale verso la superficie attraverso un condotto principale che alimenta il cratere principale, ma possono essere presenti dei condotti secondari che alimentano crateri avventizi.
Quanto è calda la lava?
La lava ha una temperatura che va dagli 800 ai 1200 °C. Sebbene sia abbastanza viscosa, fino a 100.000 volte la viscosità dell'acqua a seconda della composizione, può scorrere per grandi distanze prima di raffreddarsi e solidificarsi, in funzione delle sue proprietà tissotropiche e reologiche.
Come si è creato il magma?
Esso si forma nel momento in cui si ha un forte riscaldamento delle rocce situate in profondità, fino a fondersi. Fondendosi, la sua densità si trova ad essere molto inferiore a quella delle rocce circostanti.
Perché il magma diventa lava?
Un vulcano è alimentato dal magma, un fuso di silicati ad alta temperatura che, risalendo dalle zone superiori del mantello o dalla crosta profonda, assume il nome di lava.
Cosa fa l'acqua nel magma?
«L'acqua rilasciata abbassa il punto di fusione delle rocce circostanti e genera il magma, che galleggia e si muove verso l'alto, generando infine le eruzioni nell'arco vulcanico sovrastante. Queste eruzioni sono potenzialmente esplosive per le sostanze volatili contenute nella sostanza fusa.
Cosa succede quando il magma fuoriesce?
Le eruzioni vulcaniche si verificano quando il magma, proveniente dall'interno della Terra, fuoriesce in superficie. Possono avvenire dalla bocca del vulcano - è il caso del Vesuvio - o da bocche che si aprono in punti diversi, nel caso dei Campi Flegrei o dell'Etna.
Quanti gradi ci sono nel nucleo della Terra?
Il nucleo interno ha un raggio di circa 1221 km ed è solido, con una temperatura tra i 5000÷6500 °C.
Qual è la roccia più resistente al mondo?
Il minerale più duro è il Diamante, seguito dal Corindone (Rubino e Zaffiro) e dal Topazio.
Come si raffredda il magma?
Generalità Il raffreddamento dei magmi in risalita può avvenire all'interno della crosta terrestre, dando origine a rocce intrusive, oppure all'esterno di essa producendo manifestazioni vulcaniche con la formazione di rocce effusive.
A quale temperatura fonde il ghiaccio a livello del mare?
Il ghiaccio è la fase solida dell'acqua (H2 O). In circostanze normali, il punto di fusione sulla superficie terrestre è di 0°C.
Quanto è calda la lava dell'Etna?
In particolare la temperatura della lava che normalmente effluisce sull'Etna, ha temperature comprese tra 1050° e 1150°, nella parte esterna di una colata (basica) già in prossimità della bocca di emissione, inizia il rapido processo di raffreddamento, mentre all'interno la lava si mantiene fluida stancandosi dalla ...
Cosa alimenta i vulcani?
Molti vulcani sono alimentati da punti caldi (hot spot), che sono l'espressione superficiale di zone di anomalia termica del mantello che si estendono probabilmente fino a circa 2900 km di profondità, dove è situato il confine con il nucleo.
Come si chiama il serbatoio che contiene il magma?
Serbatoio magmatico: ovvero quella parte di vulcano dove si accumula il magma. Condotto vulcanico: è la prosecuzione del serbatoio magmatico, ed è la parte del vulcano dove il magma viene mandato verso l'alto, tramite la pressione atmosferica.
Che succede se si cade nella lava?
La lava più liquida invece è un vero "bagno di fuoco": se doveste mai piombarvici dentro infatti, le vostre ossa si liquefarebbero in pochi minuti, ma tranquilli, le esalazioni tossiche dell'eruzione vi avranno già ucciso quando il calore scioglierà vi gli organi interni.
Qual è il colore della lava?
A seconda della composizione chimica, la temperatura superficiale della lava oscilla tra i 500°C e i 1200°C e i colori risultanti sono: rosso scuro (500o -740o C), rosso chiaro (740o -900o C), arancione (950o -1.000o C), giallastro (~1.000o -1.200o C) fino addirittura al bianco (~1.300o C).
Qual è il materiale che resiste alla lava?
Considerando il range di temperatura che possono avere le lave dai 600 ai 1400 gradi, ci sono molti materiali che resistono a queste temperature essenzialmente quelli chiamati refrattari o anche molti metalli come ad esempio titanio, tungsteno etc .
Qual è il vulcano più tristemente noto della storia?
Descrizione Krakatoa Il vulcano Krakatoa, anche detto Krakatau, si trova in Indonesia ed è tristemente noto per l'incredibile eruzione avvenuta nel 1883.
Dove si raccoglie il magma?
Sotto il vulcano c'e una zona dove si raccoglie il magma chiamata camera magmatica e si trova fra 3 e 10 km di profondità. Quando arriva in superficie il magma passa attraverso un condotto chiamato camino o condotto vulcanico.
Perché la lava e rossa?
La lava dell'Etna è ricchissima di ferro. Lo dimostra il colore rosso-arancio che assumono le rocce, al loro interno, quando si raffreddano.