Quanti gradi in più con cappotto termico?

Domanda di: Sig. Bacchisio Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (54 voti)

Il cappotto termico non è efficace solo d'inverno, anzi. «Una facciata esposta a sud - spiega nell'ultimo numero della nostra rivista green “eco. bergamo” il presidente di Confartigianato Bergamo, Angelo Carrara - d'estate può raggiungere i 40 gradi se è di colore chiaro, addirittura 60 gradi se il colore è scuro.

Quanti gradi si guadagna con cappotto?

E' efficace: si riescono a guadagnare immediatamente 3 gradi in più d'inverno, migliorando l'efficienza energetica del 25% E' più conveniente: si ammortizzano le spese in 3/4 anni, e dal quinto in poi è tutto guadagno.

Quali sono gli svantaggi di un cappotto termico?

Nonostante il vantaggio non trascurabile della sostenibilità, presentano gli svantaggi sia del costo elevato, sia di uno spessore altamente superiore rispetto agli altri materiali. Inoltre, alcuni di questi materiali presentano difficoltà di posa e rischi di deterioramento.

Quanto gas si risparmia con il cappotto termico?

(ANSA) - ROMA, 21 SET - Il cappotto termico può far risparniare dal 30 al 33% di energia a una villetta a due piani, e dal 40 al 45% a un condominio di otto piani. Lo rivela una ricerca di Cortexa, l'associazione delle imprese dell'isolamento a cappotto in Italia.

Quanto isola un cappotto?

Di solito lo spessore del cappotto termico è compreso tra 6 e 12 centimetri, tenendo presente che il grado di isolamento dipende sia dallo spessore cappotto termico sia dal tipo di materiale impiegato.

QUALE PANNELLO USARE PER CAPPOTTO TERMICO?