Quanti gradi si perdono in uno scambiatore a piastre?
Domanda di: Sig. Alessandro Russo | Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2023 Valutazione: 4.2/5
(48 voti)
- Lato caldo: temperature di ingresso 80 °C – temperature di uscita 70 °C. - Perdita di carico lato caldo: 12,02 kPa. - Lato freddo: temperatura di ingresso 65 °C – temperatura di uscita 75 °C - Perdita di carico lato freddo: 15,33 kPa. - Conforme alla Pressure Equipment Directive PED 97/23/EEC.
Ogni piastra viene a contatto da una parte con l'acqua appositamente riscaldata dal generatore, e dall'altra parte con l'acqua fredda sanitaria. In modo alternato, questo strumento permette che l'acqua sanitaria diventi subito calda, mantenendo i due flussi separati.
Come calcolare il rendimento di uno scambiatore di calore?
L'equazione da utilizzare è certamente del tipo q=A·U·ΔT ma il ΔT da utilizzare dovrà essere la media logaritmica dei ΔT delle sezioni estreme dello scambiatore.
Nello scambiatore di calore auto rotto sintomi, l'olio risulta essere uno dei principali problemi soprattutto sulle vetture diesel più recenti. Se lo scambiatore è rotto dall'olio, si verifica una specie di emulsione color nocciola che si trova nella vaschetta di espansione del radiatore.
Il suo compito è quello di trasferire all'acqua il calore prodotto dalla combustione. Il calore fornito dallo scambiatore primario viene definito a scambio diretto.