I dati del MEF mostrano che nel 2020 ci sono state 4 mila persone che hanno dichiarato un reddito negativo e 947 mila che hanno dichiarato un reddito pari a zero, mentre 2,5 milioni di persone hanno dichiarato meno di 1000 euro.
Quanti soldi hanno in media gli Italiani in banca?
Il dato risulta ancora più preoccupante se si osserva la giacenza media: stando alle stime, più del 70% dei conti correnti italiani ha un saldo di poco inferiore ai 12.500 euro, mentre quasi il 7% può contare su una giacenza tra i 50 mila e i 250 mila euro.
Quanti italiani hanno più di 100 mila euro in banca?
A dichiarare tra 0 e 15.000 euro sono 17,2 milioni di contribuenti, tra 15.000 e 29.000 euro 14,5 milioni, tra 29.000 e 55.000 euro 6,9 milioni, tra 55.000 e 100.000 euro sono 1,4 milioni, tra 100.000 e 300.000 euro 461 mila e sopra i 300.000 euro 41 mila.
I depositi bancari italiani contengono in media 14.981 euro
Visti questi numeri è stato calcolato che mediamente ogni conto o deposito è di 14.981 euro in Italia, in crescita rispetto ai 14.002 del 2019. In particolare quelli più piccoli, inferiori ai 12.500 euro, sono solo di 2.221 euro, sempre in media naturalmente.
Quanti soldi dovrebbe avere in banca una famiglia?
Quanti soldi abbiamo in media sul conto corrente? La maggior parte dei titolari di un conto hanno in media una giacenza annua compresa tra i 10 e i 20 mila euro. A contribuire ad arricchire il conto ci sono ovviamente le entrate mensili (lo stipendio) e i risparmi accumulati.