Domanda di: Tazio Romano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(37 voti)
I RIFUGI IMPROVVISATI:
Potete rifugiarvi anche in un fosso o potete scavare una buca; all'interno stare rigorosamente sdraiati a faccia in giù coprendosi bocca e naso con un panno o con la maglietta. In questo modo si eviterà l'onda termica, l'onda d'urto e la radioattività diretta.
In caso di incidente nucleare bisogna raggiungere un luogo chiuso e portarsi al centro dell'edificio, il più possibile lontano da porte o da finestre. Chiudere le porte e le finestre. Spegnere gli impianti di aria condizionata e tutti i sistemi di presa d'aria esterna.
Per realizzare un bunker privato è necessario un permesso comunale. Si tratta di una documentazione chiarificata diversi anni fa con una sentenza della Cassazione uscita nel 2014, nella quale viene stabilito che il permesso va richiesto anche se si costruisce sopra il suolo e non sottoterra.
Proprio come una cantina, è costruito sotto la superficie terrestre, a una profondità che può variare da 1,5 a 3 metri. Le mura devono essere spesse da 30 ad 80 centimetri e per essere anche “antiatomico” deve proteggere da eventuali radiazioni presenti nell'atmosfera.
Introduzione. Le pillole allo iodio, o meglio compresse di ioduro di potassio (KI), sono considerate un "antidoto" preventivo in caso di esposizione a radiazioni nucleari e servono, in particolare, per proteggere la tiroide dagli effetti dello iodio radioattivo.