VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Qual è il 125 che consuma meno?
Honda SH125i Uno scooter, inoltre, dai consumi ridotti (si percorrono circa 40 chilometri con un litro) e con ABS di serie.
Qual è meglio 2 tempi o 4 tempi?
Inquina e consuma di più Poiché un motore a due tempi funziona al doppio della velocità di un motore a quattro tempi, consuma più carburante. Però bisogna specificare che il 2 tempi consuma di più a parità di cilindrata, ma ha prestazioni maggiori.
Che velocità raggiunge un 125?
Dopo aver superato l'esame di teoria, si deve quindi essere promossi alla prova pratica di guida, che prevede l'utilizzo di una moto con cilindrata tra i 120 e i 125 cc, cambio manuale e potenza massima di 11 kW, avente velocità massima di almeno 90 km/h.
Quanti km può fare un 125 2 tempi?
Quanto consuma un 125 2 tempi? Consumi km/litro: Urbano 42,8; Extraurbano 30,2; Al massimo 21,8. Autonomia (chilometri con un pieno) km: Extraurbano 212; al massimo 153. Prezzo: 4.690 euro.
Quanti km si possono fare in un giorno in moto?
Ci sono motoviaggiatori per i quali 600-800 km al giorno sono la norma, e altri che invece preferiscono rimanere sotto ai 300 km, per poi dedicare metà giornata al turismo o al riposo.
Quanto dura il rodaggio di un 125 4t?
Il rodaggio ha di solito una durata di circa 1000 km, al termine dei quali è prevista l'assegnazione di un tagliando. Successivamente all'ottenimento di tale tagliando, si provvederà anche a sostituire l'olio speciale da rodaggio con uno di tipo standard.
Quale è il 125 4t più veloce?
Con i suoi 41 CV, lo Streamliner Honda RS 125 ha fatto registrare la velocità di punta di 146,77 mph (oltre 236 kmh) sul lago salato di Bonneville, stabilendo un nuovo record di categoria. Scott Kolb puntava al record di 136,1 mph che resisteva da ben 27 anni.
Qual è il miglior 125 4t?
Vediamo quali, secondo le nostre preferenze, sono oggi alcune delle proposte più interessanti dedicate ai sedicenni con patente A1.
KTM Duke 125: animo ribelle. ... Aprilia RS125: profumo di corse. ... Yamaha MT-125: naked tutto pepe. ... Suzuki Van Van 125: stile al giusto prezzo. ... Honda MSX 125: piccola peste.
Quanto cosa un 125?
I costi di uno scooter 125, possono oscillare da 2.500 euro per i modelli asiatici, agli oltre 5.500 euro del più iconico mezzo italiano, noto nel mondo. Diversa la quotazione per le moto 125 da cross, che costano non meno di 2.500 euro ma raggiungono gli 8.000 euro per modelli prodotti in Germania.
Quanto costa il pieno del 125?
Dal 4 gennaio 2021, un pieno da 50 litri costa 15 euro e 39 cent in più per la benzina e 14 euro e 70 cent per il gasolio.
Quanti anni dura un 125?
Su un 125 sarà impossibile arrivare ai 50000 km senza aver mai cambiato il pistone o le fasce. I 125 di solito vengono tenuti al massimo 2 anni, poi la maggior parte appena compiono il 18° anno prendono la A e passano a cilindrate superiori.
Qual è il 125 migliore?
Benelli BN 125 – da 2.690 euro Un altro “must have” italiano è la Benelli BN 125, tra i più apprezzati della sua categoria e lo dimostrano i numeri che sta ottenendo sul mercato. La piccola italiana ha soluzioni stilistiche particolarmente interessanti, unite al telaio a traliccio e forcella con steli rovesciati.
Cosa succede se vado in tangenziale con il 125?
I trasgressori sono puniti con una multa relativamente leggera da 42 a 173 euro, con l'obbligo di abbandonare immediatamente l'autostrada o la strada extraurbana principale (al primo casello utile), usufruendo eventualmente dell'assistenza della Polizia stradale.
Che strade può percorrere un 125?
I motocicli di cilindrata 125 cc possono circolare su strade extraurbane e quelli di cilindrata 150 cc anche sulle autostrade.
Quando tolgono i 2 tempi?
Dal 1° ottobre 2024 saranno bloccati ciclomotori e motoveicoli a 2 tempi Euro 2, quelli a gasolio Euro 2 e i motori benzina a 4 tempi Euro 0 e Euro 1. Dal 1° ottobre 2025 non potranno più accedere gli autoveicoli a benzina Euro 3 e diesel Euro 6 A-B-C acquistati dopo il 31 dicembre 2018.