VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Quante facce ha un dodecagono?
Dodecaedro (la faccia è un poligono regolare di 5 lati, 12 facce, 20 vertici, 30 spigoli, 3 spigoli concorrenti in un vertice). Icosaedro (la faccia è un poligono regolare di 3 lati, 20 facce, 12 vertici, 30 spigoli, 5 spigoli concorrenti in un vertice).
Quanti lati ha un ennagono?
L'ennagono regolare è caratterizzato dal fatto di avere i nove lati ed i nove angoli tutti uguali ed è sia inscrivibile sia circoscrivibile ad una circonferenza. A = \frac{(180) (9) – 360}{9} = 140. esattamente 6 per ogni vertice.
Come si chiama il poligono con 10.000 lati?
In geometria un miriagono è un poligono regolare con 10000 lati. Nel miriagono regolare, ogni angolo è di 179°57'50,4" e la sua costante è 1592,3566878980891719745222929936.
Come si chiama il poligono con 21 lati?
In geometria, un endeicosagono è un poligono con 21 lati ed altrettanti vertici e angoli; l'endeicosagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Qual è il poligono che ha 12 lati?
Poligono convesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l'ampiezza di 150°.
Come si chiama il poligono di 20 lati?
Nome generico di poliedro con 20 facce.
Come si chiama il poligono con 22 lati?
In geometria, un doicosagono è un poligono con 22 lati ed altrettanti vertici e angoli; il doicosagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Come si chiama il poligono di 16 lati?
Un esadecagono è un qualsiasi poligono con 16 lati ed altrettanti vertici ed angoli; l'esadecagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Come si chiama il poligono di 18 lati?
Un ottadecagono è un qualsiasi poligono con 18 lati ed altrettanti vertici ed angoli; l'ottadecagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Come si chiama un poligono di 14 lati?
In geometria, il tetradecágono è un qualsiasi poligono con 14 lati ed altrettanti vertici ed angoli; il tetradecagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Come si chiama il poligono con 50 lati?
Un pentacontagono è un qualsiasi poligono con 50 lati ed altrettanti vertici ed angoli; il pentacontagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Come si chiama un poligono di 30 lati?
In geometria, il triacontagono è un qualsiasi poligono con 30 lati ed altrettanti vertici ed angoli. Ogni triacontagono convesso presenta 405 diagonali.
Come si chiama il poligono di 24 lati?
Sapendo costruire l'esagono regolare (fare link al capitolo costruzioni con riga e compasso) possiamo costruire il dodecagono regolare, il poligono con 24 lati.....
Come si chiama il poligono con 17 lati?
L'eptadecagono regolare è un poligono costruibile con riga e compasso, come fu mostrato da Carl Friedrich Gauss nel 1796. Gauss fu così entusiasta della sua scoperta che chiese che ne fosse inciso uno sulla sua tomba.
Come si chiama poligono con 15 lati?
Poligono di 15 lati; il p. regolare ha i lati uguali e gli angoli interni tutti uguali a 156°.
Come si chiama il poligono con 19 lati?
L'ennadecagono è un qualsiasi poligono con 19 lati ed altrettanti vertici ed angoli; l'ennadecagono regolare è caratterizzato da angoli e lati tutti congruenti tra loro.
Come si chiama la figura con 100 lati?
In geometria solida il rombicosidodecaedro (o piccolo rombicosidodecaedro) è uno dei tredici poliedri archimedei.
Come si chiama con 7 lati?
ettagono in "Enciclopedia della Matematica"
Come si chiama con 9 lati?
enneàgono (o ennàgono) [Comp. di ennea- e -gono] [ALG] Poligono piano con nove vertici e nove lati; anche agg., con il signif. di enneagonale. vertice In geometria, il punto d'incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide.