Come perdere la pensione di reversibilità?

Domanda di: Carmelo Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (23 voti)

Quando si perde il diritto alla pensione di reversibilità
Si perde il diritto all'assegno, in tutto o in parte, quando i figli compiono i 18, 21 o 26 anni e completano gli studi, oppure quando iniziano a lavorare e percepiscono un reddito annuo superiore al trattamento minimo di pensione, maggiorato del 30 per cento.

Perché viene tolta la pensione di reversibilità?

La legge infatti stabilisce che alla pensione di reversibilità sia applicata una riduzione percentuale in caso di superamento dei limiti di reddito.

Quanto tempo dura la pensione di reversibilità?

Non c'è una durata temporale fissata per legge. Tuttavia, l'INPS continua a erogare il trattamento economico solo se i beneficiari continuano ad avere i requisiti richiesti.

Quali sono i redditi che fanno cumulo?

Redditi cumulabili: quali sono?
  • tutti i redditi assoggettabili ad Irpef, ad esclusione di alcuni;
  • i redditi da lavoro autonomo sottratti i contributi previdenziali obbligatori;
  • i redditi prodotti all'estero;
  • le pensioni estere dirette.

Quali sono i redditi non cumulabili con la pensione di reversibilità?

I redditi da valutare per la riduzione dell'importo della pensione sono tutti i redditi assoggettabili all'IRPEF, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, con esclusione dei trattamenti di fine rapporto comunque denominati e relative anticipazioni, del reddito della casa di abitazione e delle competenze ...

PENSIONE DI REVERSIBILITÀ 👉 COME FUNZIONA, QUANTO SPETTA, COME OTTENERLA (GUIDA) 💶 👀