Quanti mesi dura la messa alla prova?

Domanda di: Sig. Ciro Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (1 voti)

Indicativamente i parametri di durata della messa alla prova sono i seguenti:limite minimo 2 mesi (comprensivo di almeno 64 ore -8 settimane per 8 ore la settimana- di lavoro di pubblica utilità);fermo restando questo minimo ed il massimo di 2 anni, per i reati puniti con pena detentiva la durata va determinata per un ...

Chi decide la durata della messa alla prova?

Compiti del giudice ed estinzione del procedimento

Decide con ordinanza che stabilisce la durata della prova, le prescrizioni, il termine per l'adempimento delle attività di riparazione e le eventuali integrazioni o modifiche al programma di trattamento redatto dall'ufficio di esecuzione penale esterna.

Come funziona il procedimento di messa alla prova?

La messa in prova è una causa di estinzione del reato, introdotta nel 2014, che prevede di eliminare le conseguenze dannose derivante da un reato, prestando servizi utili alla collettività. In particolare il soggetto deve risarcire il danno alla persona offese, se è possibile e svolgere lavori di pubblica utilità.

Quante volte può essere concessa la messa alla prova?

168-bis, comma 4, c.p., secondo cui la messa alla prova può essere concessa una volta sola.

Cosa succede se rifiuto la messa alla prova?

Decorso il periodo di sospensione del procedimento con messa alla prova, il giudice dichiara con sentenza estinto il reato se, considerato il comportamento dell'imputato e il rispetto delle prescrizioni stabilite, ritiene, anche sulla base della relazione conclusiva dell'u.

Avvocato Penalista: la MESSA ALLA PROVA dell'imputato nel processo penale