Chi controlla il tutore?

Domanda di: Neri Farina  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (57 voti)

Il Giudice, esaminata la persona - eventualmente anche con l'assistenza di un consulente tecnico - interrogati i parenti prossimi e assunte le necessarie informazioni, nomina un tutore, individuandolo, possibilmente, nel coniuge che non sia separato legalmente, o nella persona stabilmente convivente, nel padre, nella ...

Che doveri ha il tutore?

Funzioni e doveri

Il tutore ha la cura della persona del minore, lo rappresenta in tutti gli atti civili e ne amministra i beni. Responsabilità del tutore e del protutore: il tutore deve amministrare il patrimonio del minore con la diligenza del buon padre di famiglia.

Quali atti può compiere il tutore?

Il tutore deve:
  • aver cura dell'interdetto;
  • rappresentare l' interdetto in tutti gli atti civili;
  • amministrare i beni dell'interdetto;
  • procedere alla formazione dell'inventario dei beni dell'interdetto;
  • tenere regolare contabilità e annualmente rendere conto al Giudice Tutelare.

Chi rappresenta il tutore?

Il tutore è di regola la persona designata dal genitore che per ultimo ha esercitato la potestà; tale designazione può avvenire per testamento, per atto pubblico o scrittura privata autenticata. In mancanza, o se ostano gravi motivi, la scelta può cadere sugli ascendenti o altri prossimi parenti o affini.

Cosa comporta essere tutore di un anziano?

Il tutore avrà il compito di prendersi cura della persona per la quale ha richiesto la nomina, di rappresentarla in tutti gli atti civili, di amministrarne i beni, di tenerne la contabilità e renderne conto al Giudice.

Toe Off analisi e funzione tutore caviglia