Quanti ml e una pipetta?

Domanda di: Lucrezia Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (59 voti)

Confezione: 1 contagocce in vetro da 10 ml, 1 contagocce in vetro da 5 ml, 1 cilindro graduato da 25 ml, 2 spazzole per la pulizia e 1 asta per mescolare. Molteplici usi: per trasferire e misurare con precisione liquidi come prove, olio, ecc. La pipetta è adatta per laboratori chimici, anche per cucina o giardino.

Quanto è una pipetta?

45,45 € Prezzo Ivato.

Come si legge una pipetta graduata?

Tutte le pipette devono essere necessariamente utilizzate applicando alla estremità, ovvero nella parte del becco, la propipetta. Questa permette di evitare l'uso della bocca per aspirare il liquido all'interno della pipetta stessa.

Come funziona la pipetta?

Spostamento a pistone (pipette automatiche)

Aspira e spinge direttamente, senza che venga a formarsi un cuscino d'aria tra il mezzo da dosare e il pistone. Il pistone, ben collocato e che scorre facilmente, asciuga perfettamente le pareti dei capillari e dei puntali, anche l'ultima goccia viene espulsa dal foro.

Come riempire una pipetta?

Utilizzo in breve: Premere la pipetta ed immergerla nel liquido da prelevare. Lasciar andare la pressione di modo da far entrare il liquido nel tubicino. La successiva pressione permetterà di lasciar andare, goccia a goccia, il liquido all'interno del preparato desiderato.

La Pipetta e il Porcellino