Quanti partigiani hanno combattuto?

Domanda di: Dott. Donatella Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (44 voti)

Al 30 aprile 1944, alcune fonti hanno calcolato che le forze della Resistenza ammontassero ormai a 20 000-25 000 persone, considerando anche i GAP, i SAP e gli ausiliari, con una massa combattente in montagna di circa 12.600 uomini e donne, di cui 9.000 al nord e 3.600 al centro-sud.

Quanti partigiani uccisi?

È stato calcolato che i Caduti nella Resistenza italiana (in combattimento o eliminati dopo essere finiti nelle mani dei nazifascisti), siano stati complessivamente circa 44700; altri 21200 rimasero mutilati o invalidi.

Quanti partigiani morirono per liberare l'Italia?

Dunque, per la Liberazione dell'Italia morirono nel nostro Paese circa 90mila soldati americani, sepolti in 42 cimiteri su suolo italiano, da Udine a Siracusa. Secondo i dati dell'Anpi, l'associazione dei partigiani, furono 6882 i partigiani morti in combattimento.

Chi erano i partigiani e contro chi combattevano?

Letteralmente significa «di parte», ovvero persona schierata con una delle parti in causa. Nella nostra storia «partigiani» sono stati i protagonisti della Resistenza contro il nazifascismo e in particolare contro le truppe tedesche di occupazione e i fascisti della Repubblica di Salò.

Quanti partigiani ci sono stati in Italia?

In totale, quasi 1.000 persero la vita e più di 7.000 vennero deportate o arrestate in patria. Il numero di partigiani (uomini e donne assieme) è stato invece stimato attorno a quota 240.000.

25 aprile Festa della Liberazione: chi erano i partigiani e come hanno combattuto il fascismo