Quanti permessi si possono fare?

Domanda di: Miriam Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (25 voti)

Questo prevede: Permessi ROL in misura pari a 56 ore annue per le aziende fino a 15 dipendenti elevati a 72 ore annue per le realtà con un numero di dipendenti superiore a 15; Permessi ex-festività in misura pari a 32 ore annue.

Quanti permessi si possono prendere?

Permessi studio

L'ammontare delle ore retribuite per il diritto allo studio viene stabilito dai singoli Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL), ma nella grandissima maggioranza dei casi consiste in un massimo di 150 ore di permesso, da utilizzarsi entro un determinato periodo di tempo (di solito un triennio).

Quanti permessi si possono prendere in un mese?

Esempi di diversi CCNL

Il CCNL Metalmeccanica – Industria stabilisce un limite massimo di 72 ore (sei ore mensili) di permessi ROL all'anno, a eccezione del settore siderurgico che di ore ne prevede 92 (all'incirca 7,65 ore al mese).

Quanti giorni di permesso consecutivi si possono fare?

Per quanto riguarda i volontari della Protezione Civile, tali lavoratori hanno diritto ad un massimo di 30 giorni consecutivi e 90 in tutto l'anno. Nel caso di dichiarazione dell'emergenza nazionale, tali permessi possono essere estesi fino a rispettivamente 60 e 180 giorni.

Quando il datore di lavoro può negare un permesso?

Il datore di lavoro può negare il permesso? Il datore di lavoro non può negare il ROL, come non può negare gli altri permessi di lavoro retribuiti. A confermarlo è stata la sentenza n. 688/2018: l'azienda è tenuta a concedere i permessi e non può trasformarli in uno strumento di potere e di controllo sui dipendenti.

Cosa sono i permessi annui retribuiti (PAR)?