La buona notizia è che richiedere due prestiti contemporaneamente è possibile, ma a determinate condizioni. Le banche e le finanziarie, infatti, tendono a concedere un finanziamento anche se c'è un altro prestito in corso solo se la ritengono un'operazione priva di rischi.
Quanto tempo deve passare tra un prestito e l'altro?
Non c'è un periodo di tempo definito per procedere con una seconda richiesta di finanziamento o prestito personale, ma sicuramente gli istituti di credito e le finanziarie non amano molto quella che viene definita propensione all'indebitamento: la continua richiesta di posizioni di debito.
Come ottenere un prestito con altri prestiti in corso?
Per poter richiedere un nuovo finanziamento, il cliente dovrà produrre tutta la documentazione fiscale e reddituale già presentata in istanza della richiesta del suo primo prestito: questo perché, anche se si rivolgesse alla stessa banca o alla stessa finanziaria, la documentazione dovrà essere aggiornata.
Ciò significa che il cliente non può impegnare più del 20% del proprio stipendio netto mensile con un singolo prestito. Anche in presenza di stipendi molto elevati, il limite del quinto non può però essere superato, proprio come prevede la stessa normativa (DPR 180/1950).
Ottenere l'approvazione della richiesta di un prestito quando ci sono altri prestiti in corso è possibile, ma occorre pazientare fino a tre mesi prima di presentare la nuova domanda. La concessione di un secondo finanziamento non è però così scontata.