VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Cosa succede se il PM chiede l'archiviazione?
Il pubblico ministero quando richiede l'archiviazione trasmette al giudice per le indagini preliminari il fascicolo delle indagini, la documentazione delle investigazioni svolte e i verbali degli atti compiuti davanti al giudice.
Chi archivia un procedimento penale?
Una prima importante precisazione: non è il Pubblico Ministero che unilateralmente può archiviare un procedimento penale. E' sempre e solo il GIP – il Giudice per le indagini preliminari – che può emettere il decreto (o l'ordinanza. V. oltre) di archiviazione “domandato” dal Pubblico Ministero.
Come vedere se sei sotto indagine?
Per sapere se sei indagato devi avanzare istanza ai sensi dell'art. 335 del codice di procedura penale. Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel registro degli indagati.
Chi paga le spese processuali in caso di archiviazione?
Lo Stato, infatti, sarà tenuto al pagamento spese affrontate dall'imputato assolto in via definitiva per la propria difesa.
Come sapere se le indagini sono state archiviate?
Il primo modo per sapere se la denuncia è stata archiviata è quello di fare richiesta direttamente alla Procura della Repubblica che segue le indagini [2]. La persona abilitata ad avanzare questa richiesta è, come detto, il denunciante o, in sua vece, l'avvocato munito di procura speciale.
Qual è la differenza tra prescrizione e archiviazione?
La prescrizione rappresenta una vicenda relativa all'estinzione dei reati, nel senso che quando matura, non si potrà più procedere nei confronti di chi ha commesso il fatto. Se la prescrizione dovesse scattare durante le indagini preliminari, il magistrato del pubblico ministero dovrà disporre l'archiviazione.
Come viene notificata l'archiviazione?
se l'archiviazione è richiesta per la particolare tenuità del fatto, l'avviso della richiesta di archiviazione è notificato sia all'indagato che alla persona offesa e il termine per proporre opposizione è di dieci giorni.
Come riaprire un procedimento penale archiviato?
1. Dopo il provvedimento di archiviazione emesso a norma degli articoli precedenti, il giudice autorizza con decreto motivato la riapertura delle indagini su richiesta del pubblico ministero motivata dalle esigenze di nuove investigazioni.
Quali reati non vanno mai in prescrizione?
La prescrizione non estingue i reati per i quali la legge prevede la pena dell'ergastolo, anche come effetto dell'applicazione di circostanze aggravanti.
Cosa succede se hai precedenti penali?
L'espressione “precedenti penali” identifica le sentenze di condanna definitive riguardanti un soggetto. Il processo penale infatti può avere un duplice esito: l'imputato può essere assolto oppure condannato. Nel secondo caso il Giudice pronuncerà una sentenza di condanna e terminerà il primo grado di giudizio.
Quando decade una condanna penale?
Dispositivo dell'art. 172 Codice Penale. La pena della reclusione si estingue col decorso di un tempo pari al doppio della pena inflitta e, in ogni caso, non superiore a trenta e non inferiore a dieci anni( 1 ) . La pena della multa si estingue nel termine di dieci anni.
Cosa succede se una denuncia viene archiviata?
Risposta: La persona sottoposta ad indagini preliminari che vede successivamente archiviato il procedimento penale a suo carico non ha diritto a ricevere alcun risarcimento del danno da parte dello Stato. La legge non prevede questa tra le ipotesi in cui un danno debba essere risarcito.
Quanto può costare un processo penale?
La tariffa parte da un minimo di € 800,00 ad € 2.500,00, a seconda che la causa duri due o più udienze con esame testi. In caso di remissione di querela in prima udienza l'onorario minimo può essere ridotto fino al 30%.
Quanto si prende un avvocato per un processo penale?
Come indicato, va da un minimo di €. 426,00 ad un massimo di €. 1.277,00, commisurata sulla base della difficoltà del procedimento penale per il quale si chiede assistenza.
Come faccio a sapere se ho procedimenti penali in corso?
Il "Portale” è raggiungibile all'indirizzo http://pst.giustizia.it/PST/ e consente la consultazione del fascicolo processuale e dei dati presenti nei registri di cancelleria.
Come cancellare un reato penale?
È possibile, infatti, cancellare una condanna dalla fedina penale facendo ricorso a due istituti:
la riabilitazione disciplinata agli articoli 178 e seguenti del codice penale; l'incidente di esecuzione ai sensi degli articoli 445, secondo comma e 460, quinto comma del codice di procedura penale.
Quanto dura un indagine della polizia?
È pari un anno la nuova durata delle indagini preliminari, che scende a sei mesi se si procede per una contravvenzione e sale a un anno e mezzo quando l'inchiesta è sui uno dei più gravi delitti indicati dall'articolo 407, secondo comma, Cpp.
Quanto tempo per l'archiviazione?
3-bis. In ogni caso il pubblico ministero è tenuto a esercitare l'azione penale o a richiedere l'archiviazione entro il termine di tre mesi dalla scadenza del termine massimo di durata delle indagini e comunque dalla scadenza dei termini di cui all'articolo 415-bis.
Quanto tempo ci vuole per la chiusura delle indagini?
Salvo quanto previsto dall'articolo dagli articoli 406 e 415-bis, il pubblico ministero richiede il rinvio a giudizio entro sei mesi conclude le indagini preliminari entro il termine di un anno dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato.
Quanto costa un opposizione all archiviazione?
IPOTESI BASE D Udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione con atto di opposizione del legale di p.o. o memorie del difensore dell'imputato Fase studio € 450; Fase introduttiva € 350; Fase decisoria € 600; Totale € 1450 – 1/3 ex art. 106 bis DPR 115/2002 = 980 € oltre aumento del 15% ex art. 2 D.M.