Quanti procedimenti penali vengono archiviati?

Domanda di: Eriberto Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (68 voti)

Nel 2020 le archiviazioni sono state 392.304 su un totale di 600.685 processi penali definiti, compreso quelli degli anni scorsi. E sono una percentuale ancora maggiore, il 75,2%, se consideriamo solo quelli del 2020. E all'archiviazione occorre aggiungere anche la prescrizione dei reati.

Quanti processi penali vanno in prescrizione?

In totale nel 2017 in Italia sono stati definiti 994.484 processi. Le prescrizioni, che sono 125.659, hanno quindi inciso per il 12,6 per cento.

Quando viene archiviato un procedimento penale?

L'art. 408 c.p.p. stabilisce che il Pubblico Ministero può presentare al giudice una richiesta di archiviazione se ritiene che la notizia di reato sia infondata, in quanto gli elementi che ha acquisito durante le indagini preliminari non sono idonei a sostenere l'accusa in giudizio.

Come si fa a sapere se un procedimento penale è stato archiviato?

Per sapere quale è stato l'esito di una denuncia o di una querela già sporte è possibile rivolgersi alla Segreteria Indagini Preliminari della Procura della Repubblica e richiedere un certificato ai sensi dell'art.

Quanto tempo ci vuole per archiviare una denuncia?

Risulta evidente, quindi che la Procura ha un preciso limite temporale per potere terminare le indagini, ovvero generalmente 6 mesi. In caso di delitti particolarmente gravi, però, come quelli di associazione per delinquere, a stampo mafioso o di omicidio il termine è di un anno.

Processo penale e indagini preliminari: le 7 cose che devi sapere | Avv. Giuseppe Di Palo