VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Come dimostrare che due rette sono coincidenti?
Se non hanno nessun punto in comune. Rette coincidenti. Se hanno tutti gli infiniti punti in comune.
Cosa vuol dire due soluzioni coincidenti?
Intanto notiamo che quando 0, abbiamo soluzioni reali: distinte se è strettamente positivo, coincidenti se è nullo.
Come capire se due rette sono parallele incidenti o coincidenti?
Se le rette non hanno alcun punto in comune, a e b si dicono parallele. Se le rette hanno un punto in comune, a e b si dicono incidenti. Postulato: per due punti passa una e una sola retta. Da questo segue che due rette che hanno più di un punto in comune sono coincidenti, cioè sono di fatto la stessa retta.
Quando due rette sono coincidenti coefficiente angolare?
Allo stesso modo, se i coefficienti angolari sono uguali, le due rette avranno la stessa inclinazione e non potranno essere incidenti: saranno coincidenti se le q sono uguali (cioè se entrambe intersecano l'asse delle ordinate nello stesso punto), saranno parallele se lo intersecano in punti diversi (cioè,se q è ...
Quando due rette hanno 2 punti in comune?
Se due rette hanno almeno due punti in comune sono coincidenti. Per indicare che le rette r e s sono parallele si usa il simbolo r//s.
Quando sono coincidenti?
Definizioni. Due rette r ed s si dicono incidenti quando si intersecano in uno e in un solo punto. Due rette r ed s si dicono coincidenti quando si intersecano in più di un punto.
Quanti punti possono avere in comune due rette complanari non coincidenti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti punti hanno in comune due rette perpendicolari?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si calcola il coefficiente angolare avendo due punti?
Qualora si volesse trovare, invece, il coefficiente angolare attraverso 2 punti appartenenti alla retta, basterà svolgere il calcolo del seguente rapporto: m = (y di b) - (y di a) / (x di b) - (x di a), dove i punti le coordinate di y e x sono dei punti A e B presi in considerazione.
Quante rette passano per un punto?
Per un punto A passano infinite rette. Per due punti distinti A e B passa una sola retta. Per tre punti distinti passa una sola retta, solo se i tre punti sono allineati. Per tre punti non allineati passa un solo piano.
Cosa hanno di uguale due rette parallele?
Innanzitutto ricordiamo che due rette sono parallele quando non si incontrano mai, quindi quando hanno la medesima inclinazione. Se le loro equazioni sono in forma esplicita è sufficiente confrontare i valori di m: uguale inclinazione vuol dire uguale valore di coefficiente angolare.
Quando si dicono 2 rette parallele?
Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria.
Come si calcolano le rette incidenti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando un'equazione di secondo grado ammette due soluzioni coincidenti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a capire quante soluzioni ha un'equazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quante soluzioni può avere un equazione di primo grado?
-Le equazioni di primo grado vengono dette equazioni lineari. Soluzioni di un'equazione: Un'equazione si dice: - determinata se ha un numero finito di soluzioni (nel caso di un'equazione di primo grado è una sola); -indeterminata se ha infinite soluzioni; - impossibile se non ammette soluzioni.
Cosa si intende per Soluzioni coincidenti?
In particolare, quando un'equazione di secondo grado ha una soluzione, si dice che essa ha una soluzione doppia oppure che l'equazione ha due soluzioni coincidenti.
Come capire se le rette passano per lo stesso punto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano le rette che non hanno nessun punto in comune?
a) Rette incidenti: hanno un punto in comune (quindi appartengono allo stesso piano) b) Rette parallele: giacciono nello stesso piano e non hanno punti in comune (se ne hanno infiniti, sono coincidenti) c) Rette sghembe: non appartengono allo stesso piano e dunque non hanno punti in comune.
Come capire se due rette sono parallele o perpendicolari?
Le due rette sono parallele se è soddisfatta la condizione di parallelismo m 1 = m 2 m_1 = m_2 m1=m2. Le due rette sono perpendicolari se è soddisfatta la condizione di perpendicolarità m 1 = − 1 m 2 m_1 = - \frac{1}{m_2} m1=−m21.