Quanti solleciti di pagamento si possono fare?

Domanda di: Oreste Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (60 voti)

Il sollecito del pagamento è il primo passo da compiere a fronte di un debitore che non salda una fattura. Non esiste un numero prestabilito di solleciti da eseguire, anche se nella prassi commerciale sono solitamente tre.

Cosa succede se non si paga un sollecito di pagamento?

Il sollecito di pagamento deve essere saldato entro il termine indicato nel documento. Il mancato versamento di quanto dovuto comporterà il recupero del credito con il conseguente aggravio delle spese a carico del debitore.

Come difendersi da un sollecito di pagamento?

Nel caso in cui il creditore dovesse andare fino in fondo, chiedendo un decreto ingiuntivo in Tribunale, il debitore avrà la possibilità di presentare opposizione entro 40 giorni di tempo: per farlo, avrà bisogno di un avvocato.

Come scrivere un secondo sollecito di pagamento?

Il secondo sollecito deve essere più deciso e contenere l'invito a saldare il più presto l'importo, con imposta di bollo con le medesime modalità della prima notifica. Può essere preferibile minacciare il ricorso alle vie legali in caso di mancato pagamento e si deve richiamare numero e data del sollecito già inviato.

Cosa fare se il cliente non paga?

Cosa fare? Il rimedio estremo è quello di ricorrere ad un avvocato o a un'agenzia di recupero crediti. Prima di arrivare a tanto però, ti consigliamo di armarti di pazienza e sollecitare. Ovviamente chiamare tutti i giorni può essere controproducente, ma anche aspettare troppo può essere rischioso.

Clienti che non pagano: i solleciti di pagamento