VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Dove si posizionano gli elettrodi per ECG?
Ricordo che nelle donne prosperose gli elettrodi devono essere posizionati nel giusto punto di repere sulla mammella e non al di sotto di essa: sarebbero a questo punto uno o due spazi intercostali più in basso. Si ricorda altresì che il capezzolo non è da considerarsi un punto di repere.
Come si chiama la linea dell elettrocardiogramma?
L'ECG è composto da onde positive («P, R, T») e negative («Q, S»). La positività o negatività è riferita alla «linea isoelettrica» che rappresenta lo zero ed è la linea di base dell'elettrocardiogramma.
Come si chiama la linea del battito cardiaco?
Il normale tracciato ECG presenta un aspetto caratteristico che varia soltanto in presenza di problemi. La morfologia fondamentale dell'ECG è data da tre deflessioni (P, QRS e T), che rappresentano la formazione e la diffusione dell'impulso elettrico cardiaco lungo le vie del sistema di conduzione.
Come si chiamano i fili dell ECG?
V2R, V3R, V4R, V5R, V6R. Gli elettrodi esploranti vanno applicati nella parte destra del torace negli stessi spazi intercostali degli elettrodi di sinistra. Sono molto importanti nelle diagnosi e nelle patologie del cuore destro.
Come si dividono gli elettrodi?
Possiamo distinguere gli elettrodi ionoselettivi (a membrana solida o a membrana liquida), gli elettrodi gas-selettivi e gli elettrodi a membrana biocatalitica (o biosensori).
Cosa indica l'onda Q?
Onda Q di necrosi: l'onda Q nell'ECG normale è la prima deflessione della isoelettrica e corrisponde alla fase di depolarizzazione ventricolare che va dal ventricolo destro al sinistro passando per il setto.
A cosa corrisponde l'onda T?
L'onda T indica la ripolarizzazione ventricolare. Di solito mantiene la stessa direzione del complesso QRS (concordanza); una polarità opposta (discordanza) può indicare un infarto in corso o pregresso.
Cosa indica l'Onda R?
Entrando nello specifico di questa sigla R rappresenta la prima deflessione positiva (verso l'alto). Le deflessioni negative prendono il nome di Q se precedono l'onda R ed S se seguono l'onda R. Il segmento ST è la linea di congiunzione tra il complesso QRS e l'onda T.
Quando si fa l'elettrocardiogramma si toglie il reggiseno?
Durante l'holter cardiaco di norma non bisogna tenere il reggiseno, ma se la paziente deve o preferisce indossarlo è bene scegliere un modello morbido, senza ferretto né elastici rigidi, che non prema sugli elettrodi e che non avvolga la porzione di torace sotto al seno, come accade con alcuni tipi di lingerie e di ...
Cosa vuol dire QTC?
Ritornando quindi al QT lungo, l'ECG di una persona con tale condizione cardiaca presenta intervalli QT molto più lunghi degli intervalli QT visibili su un tracciato elettrocardiografico di un cuore sano. QT esprime il tempo di depolarizzazione e ripolarizzazione dei ventricoli.
Quale onda si modifica in caso di infarto?
L'infarto miocardico e l'ischemia, sono caratterizzati da anormalità elettrocardiografiche che riguardano tre parti dell'ECG: le onde Q, i segmenti ST e le onde T. In relazione a queste modificazioni si parlerà di onde di lesione, di necrosi e di ischemia.
Cosa significa PR nell elettrocardiogramma?
L'intervallo PR (o PQ): esprime l'intervallo di tempo che intercorre tra l'inizio dell'attivazione degli atri e l'inizio dell'attivazione dei ventricoli. Dipende dal tempo che l'impulso elettrico impiega ad attraversare il nodo atrioventricolare. Normalmente varia da 0,12 a 0,20 secondi (cioè da 3 a 5 mm.).
Cosa vuol dire QRS?
Il complesso QRS rappresenta la contrazione dei ventricoli e, in gergo tecnico, assume il nome di complesso di depolarizzazione dei ventricoli. In genere, il complesso QRS dura 0,12 secondi, quindi copre circa 3 quadratini.
Perché si chiama Onda P?
Elettrocardiogramma Normale (ECG Normale) Come emerge dalla figura sottostante, il tracciato elettrocardiografico di una persona sana presenta 5 onde caratteristiche, identificate con le lettere maiuscole P, Q, R, S e T. Onda P: rappresenta la contrazione degli atri del cuore.
Cosa è il blocco di branca sinistra?
È una patologia del miocardio, contraddistinta da una dilatazione del ventricolo sinistro del cuore, con conseguente stiramento della sua parete muscolare.
Come calmarsi durante l'elettrocardiogramma?
Questo anche per tranquillizzarlo. Il paziente deve stare in posizione supina (il più confortevole possibile), completamente rilassato facendo in modo di non creare artefatti sul tracciato: per far ciò si può invitare il paziente a posizionare le mani sotto i glutei.
Cosa sono V1 e V2?
V1, V2, V3 Le tre principali 'armi segrete' con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale.
Che cosa si intende per ritmo sinusale?
Un ritmo cardiaco sano. A riposo, il cuore batte ad un ritmo regolare da 60 a 80 volte al minuto. Questo si chiama "ritmo sinusale", perché il nodo del seno nella parte superiore del cuore funziona come "orologio", impostando la frequenza e il ritmo attraverso impulsi elettrici.
Cosa significa avere il PQ corto?
La sindrome del QT corto è una malattia cardiaca ereditaria altamente letale. Si manifesta in persone giovani e apparentemente sane. È caratterizzata da un problema di ripolarizzazione delle cellule cardiache visualizzabile con l'elettrocardiogramma.
Cosa vuol dire avere il PR corto?
L'intervallo PR ha una durata di 120-200 ms (da 3 a 5 quadratini). Quando l'intervallo PR è più breve, potrebbe indicare la presenza di una via anomala che collega atri e ventricoli (pre-eccitazione ventricolare). Un intervallo PR più corto è invece normale nelle gestanti.