Come si fa il siero antivipera?

Domanda di: Valdo Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (73 voti)

Il siero deve essere somministrato in infusione endovenosa lenta, diluito in 100-250 ml di fisiologica; si sottolinea che il sito di inoculazione del veleno è raggiunto in 2 ore dall' 1,4-6% del siero se somministrato per via intramuscolare o sottocutanea, dall'85% se somministrato per via endovenosa.

Dove si può trovare il siero antivipera?

In Italia i sieri antivipera sono disponibili solo nelle farmacie ospedaliere.

Perché non si usa più il siero antivipera?

Ricordiamo che il siero antivipera non è più commercializzato in Italia per cui il suo uso non è più legale oltre al fatto che essendo di origine non canina può scatenare forti rezioni allergiche/shock anafilattico.

Quando si fa il siero antivipera?

La somministrazione del siero è indicata solo se il paziente diventa sintomatico, e in particolare nei casi in cui compaiono: • alterazioni dei parametri emocoagulativi; • ipotensione grave o shock; • sintomi gastroenterici importanti e prolungati; • aritmie cardiache, dispnea; • edema imponente dell'arto coinvolto.

Come togliere il veleno dei serpenti?

L'estrazione è "manuale": il serpente viene costretto ad affondare i denti in un'apposita membrane, e il veleno che cola è raccolto in una provetta. Poi, piccole quantità di veleno sono gradualmente iniettate in un cavallo, per esempio, a intervalli di 5 giorni. Anticorpi.

Morso di Vipera cosa fare e non fare | MTBT