Quanti tipi di cappotto ci sono?

Domanda di: Guido Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (10 voti)

Per il cappotto termico è possibile scegliere su una varietà di materiali: da quelli di origine sintetica come il polistirene EPS e XPS (il primo è espanso, il secondo estruso) o l'aerogel, si va a quelli di origine minerale come lana di roccia, lana di vetro o calce cemento.

Qual è il miglior materiale per il cappotto termico?

I migliori materiali minerali, lana di vetro, lana di roccia, perlite espansa: I materiali isolanti di origine minerale, sono molto utilizzati in edilizia se adeguatamente trattati in quanto garantiscono altissime prestazioni anche in presenza di umidità.

Qual è il migliore isolante termico?

La fibra di cellulosa

Alcuni recenti studi sulla cellulosa hanno dimostrato che rappresenta il miglior materiale per l'isolamento termico da utilizzare per ridurre al minimo i danni da incendio. Grazie infatti alla compattezza del materiale, la cellulosa contiene al suo interno un'irrilevante quantità di ossigeno.

Quale materiale per cappotto termico esterno?

I materiali impiegati per il cappotto termico esterno sono principalmente il polistirene espanso sinterizzato (EPS), il polistirene estruso (XPS), il poliuretano e la lana di roccia. Ci sono anche altri materiali, tipo fibre di legno, aerogel, ecc.

Come scegliere il cappotto termico esterno?

Quali caratteristiche devono avere i materiali isolanti
  1. eccellenti prestazioni termiche. Il valore della conducibilità termica è indicato con il simbolo lambda – ƛ – più piccolo è questo valore più alta è la capacità coibentante del materiale. ...
  2. traspirabilità e spessore.

QUALE PANNELLO USARE PER CAPPOTTO TERMICO?