Quanti tipi di Morse esistono?

Domanda di: Sig.ra Diana Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (58 voti)

Tra i vari modelli si annoverano: parallele da banco o da tavolo, anche chiamate ad accoppiamento prismatico per via della forma delle slitte a coda di rondine; le più diffuse sono costruite in ghisa con le ganasce riportate in acciaio temprato e zigrinato che si aprono restando parallele l'una all'altra.

Come scegliere una morsa?

Come assicurarti che possa svolgere al meglio la sua funzione? Per avere il miglior risultato possibile devi acquistare una morsa che sappia essere resistente al tempo e agli agenti esterni che possono, in qualche modo, corrodere o danneggiare la struttura. Quindi assicurati che la struttura sia in ghisa o acciaio.

A cosa serve la morsa da banco?

La morsa da banco è un utensile meccanico a vite che viene utilizzato per trattenere in modo stabile un oggetto da lavorare e viene usata per molti tipi di lavorazione, come per esempio: montaggio, taglio, saldatura e fresatura.

Come funziona il meccanismo della morsa?

La vite muove una ganascia mobile che stringe il pezzo contro una simmetrica ganascia fissa. Si usa ricoprire le ganasce con lamine di metallo dolce chiamate mordacchie, di solito in rame, in lega leggera o in piombo, al fine di non rovinare il pezzo serrato.

Cosa vuol dire morsa soffocante?

Morsa Soffocante (Combattimento)

Beneficio: Quando il personaggio si trova In Lotta con una creatura fino a una Taglia maggiore, può tentare una Manovra in Combattimento Lottare con penalità -5 alla prova. Se si ha successo, si è riusciti a Immobilizzare il proprio avversario e lo si stringe in una morsa soffocante.

Samuel Morse IL CODICE RIVOLUZIONARIO