Domanda di: Sig. Pietro Riva | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(64 voti)
I poriferi, conosciuti comunemente come spugne, sono un phylum che comprende organismi bentonici, sessili, sia solitari che coloniali, diffusi prevalentemente in mare ma presenti con un minor numero di specie anche in acque dolci. Oggi si contano circa 5000 specie, anche se questo numero è in costante aumento.
Dal punto di vista della classificazione sistematica questi invertebrati appartengono al phylum Porifera e vengono per questo comunemente chiamati spugne o poriferi.
La spugna marina o spugna di mare è classificata scientificamente con il nome di porifera. Si tratta di animali che vivono solo in ambienti acquatici, non fanno movimenti e sono uno dei gruppi di animali più semplici che esistano, in quanto non hanno dei veri e propri tessuti.
Le spugne naturali sono un prodotto molto antico, ricco di storia e legato al mare. Assomiglino a piante marine o a coralli, ma le spunge di mare appartengono alla famiglia dei Poriferi. Non hanno cervello, ne organi,ne nervi . Le spugne naturali hanno tutte forme e misure diverse, sono uniche nel loro genere.
Il loro utilizzo è infatti conosciutissimo alle mamme premurose e attende alla detersione della pelle dei più piccoli, sin dai primi giorni di vita. Proprio la sua struttura la spugna naturale di mare non assorbe il sapone, ma lo distribuisce in modo omogeneo, consentendo la detersione di tutta la superficie del corpo.