Quanto alcol ha il Cynar?
Domanda di: Monia Morelli | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023Valutazione: 4.9/5 (14 voti)
Grazie al sue caratteristiche rinfrescanti, al gusto dolce amaro dalle note erbacee e alla sua moderata gradazione alcolica (16,5%), Cynar è una bevanda ideale sia come aperitivo che come dopo pasto, e il prediletto dai baristi per creare cocktail “pungenti” e originali.
Quanti gradi è il Cynar?
Caratteristiche: Cynar e' un amaro a base di foglie di carciofo, arricchito da un infuso di 13 erbe e piante. La sua gradazione alcolica contenuta (16,5% Vol.)
A cosa fa bene il Cynar?
E' a base di erbe, da assumere dopo i pasti aiuta a sostenere il lavoro del fegato, allevia il gonfiore addominale. È a base di valide piante depurative e diuretiche quali Genziana, Carciofo, Bardana, Tarassaco, Frassino. Si può berlo al naturale, o leggermente riscaldato puro o allungato con acqua per aiutarsi a bere.
Come si beve il Cynar?
Generalmente viene bevuto con ghiaccio o usato come base per cocktail, mescolato con seltz e una fetta di limone o d'arancia, oppure viene consumato con cola, acqua tonica o soda amara al limone. In alcune zone d'Italia è utilizzato per arricchire il vino bianco o come ingrediente aggiuntivo per lo spritz.
Quando si beve il Cynar?
Nasce come digestivo, dal momento che contiene cinarina, estratta dal carciofo che favorisce la digestione. Può essere bevuto anche come aperitivo, generalmente con ghiaccio, o come cocktail, mescolato con seltz ed una fetta di limone o d'arancia, oppure con cola, acqua tonica o soda amara al limone.
Come escludere un linfoma?
Come curare i gerani in modo naturale?