Quanto ammonta la pensione di vecchiaia con 35 anni di contributi?

Domanda di: Dott. Harry De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (1 voti)

Quindi, se prendiamo ad esempio una lavoratrice con 35 anni di contributi e una quota di 30.000 euro, questa maturerà un montante contributivo di 346.500 euro che, trasformati con il coefficiente di trasformazione del 4,289%, dà come risultato 14.860 euro circa di assegno annuo.

Quanto percepisco di pensione con 35 anni di contributi?

La pensione è pari al 2% del reddito pensionabile moltiplicato per il numero di anni di anzianità contributiva (per un massimo di 40 anni). Un lavoratore che ha lavorato per 35 anni otterrebbe quindi il 70% del reddito pensionabile.

Quanto si prende di pensione a 67 anni con 36 anni di contributi?

A 67 anni il coefficiente è del 5,575%.

Quindi il 5,575% di 173.250 euro ci dà come risultato 9.658,69 euro, ovvero l'importo della seconda quota.

Quanto prenderò di pensione con 30 anni di contributi e 67 anni?

Con uno stipendio annuo di circa 20.000 euro netti, nei 25 anni di lavoro svolti, avrà maturato circa 165.000 euro di montante contributivo. Considerata l'età del lavoratore (67 anni), applicando il coefficiente di trasformazione del 5,575% su 165.000 avremo una pensione di circa 9.200 euro.

Quanto prenderò di pensione con 34 anni di contributi e 67 anni?

Su questo importo va calcolato il 5,575%, ovvero il coefficiente di trasformazione che si ottiene a 67 anni di età. Avremo, quindi, il totale della seconda quota, ovvero 8.738,81 euro lordi.

Quanti anni di contributi servono per la pensione nel 2022?