VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Cosa si può acquistare con la legge 104 comma 3?
I disabili gravi ai sensi della legge 104/92, art. 3 comma 3 hanno diritto all'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 4 per cento sull'acquisto di sussidi tecnici e informatici, cioè tutti gli strumenti utili per la riabilitazione o per la comunicazione e la scrittura.
Che si possono acquistare con la legge 104?
Chi ha bisogno di comprare un'auto con la legge 104 ha diritto ad una detrazione Irpef del 19% del costo sostenuto per l'acquisto del mezzo di locomozione su una spesa massima di 18.075,99 euro, escluse le ulteriori spese per gli interventi di adattamento necessari a consentire l'utilizzo del mezzo.
Chi ha la 104 può uscire?
Chi sta fruendo di n permesso Legge 104 può uscire da casa? La risposta, in linea generale, è sì. La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 non impone al lavoratore un'assistenza continuativa del disabile durante tutto il giorno in cui fruisce del permesso retribuito.
Quante volte si può usare la 104 per acquisti?
Agevolazioni per l'acquisto di un'auto con la legge 104 La detrazione Irpef spetta una sola volta (cioè per un solo veicolo) nel corso di un quadriennio (decorrente dalla data di acquisto).
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
Per questo, chi gode della Legge 104 può usufruire di ulteriori sconti in bolletta di luce. Presentando l'ISEE e la documentazione sanitaria è possibile chiedere ulteriori sconti per le utenze domestiche, attestando i problemi di salute.
Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?
L'art. 33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.
Chi ha diritto al bonus di 600 euro?
A CHI SPETTA IL BONUS BOLLETTE 600 EURO In particolare, tra i datori di lavoro interessati vanno ricompresi, sempre che dispongano di propri lavoratori dipendenti, anche: i lavoratori autonomi e studi professionali; gli enti pubblici economici; i soggetti che non svolgono un'attività commerciale.
Quanto incide la 104 sull ISEE?
segnalato. Il Consiglio di Stato ha chiarito la natura degli assegni previsti Fini assistenziali come per esempio le varie indennità per invalidità o disabilità che vanno a remunerare una handicap della persona ma non costituiscono un reddito aggiuntivo da considerare nell'Indicatore ISEE.
Cosa spetta a chi assiste un familiare?
Il lavoratore che assiste un familiare disabile grave, parente o affine entro il 2° grado (o entro il 3° grado, in specifiche situazioni), ha diritto a 3 giorni di permesso mensile per legge 104, utilizzabili anche in maniera continuativa.
Che significa avere un ISEE di 40.000 euro?
Se vuoi un veloce calcolo prima di recarti al CAF per avere l'isee corretto, devi sapere che l'ISEE di 40.000 € corrisponde ad una forchetta di 30-35.000 € annui netti, ovvero circa 2.500€ netti al mese (per nucleo familiare). Dunque un valore quasi esatto dello stipendio medio italiano.
Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus?
Bonus prima casa per i giovani under 36 Il DL 73/2021 ha introdotto l'agevolazione sull'acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36 in possesso di un ISEE valido ed inferiore a 40.000 euro alla data di presentazione della domanda.
Chi ha diritto al bonus di € 1000?
Il bonus di 1.000 euro spetta ai lavoratori fragili del settore privato che nel corso del 2021, non potendo svolgere la propria attività in regime di smart working, hanno usufruito dell'assenza equiparata a ricovero ospedaliero (come previsto dalla normativa), certificata dalle competenti autorità sanitarie.
Chi ha diritto al bonus di 1000 euro?
C'è tempo fino al 30 novembre 2022 per richiedere il Bonus lavoratori fragili, l'indennità una tantum di 1000 euro in favore dei lavoratori che abbiano raggiunto il limite massimo indennizzabile di malattia e che si siano assentati per almeno un mese dal lavoro nel 2021.
Chi ha diritto al bonus di 550 €?
Bonus 550 euro: i requisiti per ottenerlo Non essere titolari di trattamento pensionistico; Essere titolari nel 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale con periodi non lavorati di almeno 1 mese continuativamente e non inferiori alle 7 settimane e non superiori alle 20 settimane nel complesso.
Chi è titolare di indennità di accompagnamento può uscire da solo?
Visto il suo carattere di permanenza, quindi, possiamo subito rispondere che no, chi ha l'accompagnamento perché è stato capace di deambulare senza un accompagnatore, non può uscire da solo.
Come richiedere bonus 800 euro caregiver?
Bonus caregiver, come richiederlo Con il progetto Home Care Premium, il caregiver o pensionato INPS può usufruire un contributo mensile in base al grado di disabilità del familiare assistito. Per usufruire del bonus caregiver INPS, è necessario presentare domanda online sul portale dell'INPS.
Come andare in pensione a 57 anni con legge 104?
È possibile ottenere la pensione anticipata a 57 anni con la legge 104? I cosiddetti caregiver sono fra le categorie contemplate da quota 41, misura che consente di pensionarsi con 41 anni di contributi (indipendentemente dall'età) a condizione di avere 12 mesi di contributi versati prima dei 19 anni.
Chi ha la 104 può non fare la notte?
La legge 104 del 92 prevede di non venire adibiti a turni notturni, qualora il lavoratore o la lavoratrice abbia a carico, ovvero debba assistere un soggetto disabile.
Come cambia la legge 104 nel 2023?
Legge 104 agevolazioni 2023: il congedo straordinario. I familiari di un disabile grave possono fruire di un congedo straordinario retribuito della durata di 2 anni. Il periodo può essere goduto in modo continuativo oppure frazionato, ma, comunque, per una sola volta in tutta la vita lavorativa del dipendente.