Quanto bisogna bere per allattare?

Domanda di: Bacchisio Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (38 voti)

La mamma che allatta, inoltre, deve bere almeno 2-3 litri di acqua al giorno (possibilmente oligominerale, povera di sodio, e con una concentrazione di nitrati che non deve superare i 10 mg/l) o altri liquidi (come brodi vegetali o di carne sgrassata, spremute o estratti di frutta fresca, latte, etc.).

Quanta acqua bere per produrre latte materno?

Quanta acqua bere in allattamento

Le indicazioni dell'EFSA suggeriscono durante il periodo dell'allattamento di aumentare di almeno 700 ml la dose di acqua quotidiana da bere. Quindi, una donna durante l'allattamento dovrebbe bere 2700 ml/die, circa 13 bicchieri al giorno d'acqua.

Quante ore dopo aver bevuto posso allattare?

Aspetta almeno 2 ore dopo aver bevuto un bicchiere standard prima di allattare il tuo bambino. Tieni in considerazione che più bevi, più tempo impiega l'alcool per essere smaltito dal tuo corpo.

Cosa bere per aumentare il latte materno?

Secondo il parere di alcuni, tisane di semi di finocchio o di anice oppure integratori a base di fieno greco, galega o cardo mariano, aumenterebbero la produzione di latte.

Cosa succede se Bevo poca acqua in allattamento?

Di solito, una donna che allatta sente subito sete quando inizia la poppata e se fa in modo di avere sempre un bicchiere (o una bottiglietta) d'acqua vicino a sé in questi momenti, soddisfa gran parte del suo bisogno d'acqua. Bere troppo non solo può essere sgradevole, ma non serve ad aumentare la produzione di latte.

Le regole per allattare: tutto quello che devi sapere sull'allattamento!