Come si chiama lo standard aziendale di firma digitale?

Domanda di: Kociss Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

La firma elettronica qualificata (FEQ) - o digitale - è il risultato di una procedura informatica, detta validazione, che garantisce l'autenticità, l'integrità e il non ripudio dei documenti informatici.

Quali sono i tre tipi di firma digitale?

Esistono infatti tre tipi di firma elettronica, con livelli di sicurezza crescenti: la Firma Elettronica Semplice (FES), Firma Elettronica Avanzata (FEA), Firma Elettronica Qualificata (FEQ).

Quali sono gli standard di firme elettroniche riconosciute in Italia?

Quali sono i formati delle buste crittografiche? Gli standard europei prevedono tre formati di busta crittografica identificati dagli acronimi CAdES, PAdES e XAdES.

Cos'è la firma digitale aziendale?

La Firma Digitale è lo strumento che consente di firmare i documenti direttamente da PC o smartphone mantenendo lo stesso valore legale della tradizionale firma autografa. È una soluzione rapida ed efficace che promuove il processo di dematerializzazione della documentazione.

Cosa cambia tra PAdES e CAdES?

La firma PAdES è una firma digitale che può essere apposta solo su documenti PDF e permette di aggiungere una firma grafica, cioè visibile. Invece, la firma CAdES può essere apposta su documenti di vario genere (pdf, file di testo, fogli di calcolo, immagini) e non permette di aggiungere una firma grafica.

Che cos'è la Firma Digitale e come funziona?