Quanto camminare nelle prime settimane di gravidanza?

Domanda di: Vania Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

Camminare in un ambiente tranquillo e naturale può anche aiutare a promuovere il benessere e il relax. Durante il primo trimestre, inizia gradualmente a fare una passeggiata di 30 minuti da tre a cinque volte a settimana.

Cosa succede se si cammina troppo in gravidanza?

Rischi della camminata in gravidanza

"Un'attività sostenuta può comportare alcuni rischi – prosegue il ginecologo – legati all'attività contrattile: l'incremento delle contrazioni uterine espone la donna a un rischio di parto pretermine.

Cosa non fare durante le prime settimane di gravidanza?

Per una donna in dolce attesa come te sono da evitare caffeina, alcol, tabacco e i “junk food”, tutti dannosi per la salute tua e del tuo bambino. Evita inoltre le radiografie, gli sforzi eccessivi e i lavori troppo faticosi o pericolosi poiché si tratta di settimane molto delicate e vanno affrontate serenamente.

Quali sono i movimenti da evitare in gravidanza?

Vanno inoltre evitati i seguenti movimenti: Salti, che possono stimolare le contrazioni uterine e danneggiare le articolazioni. Esercizi in posizione supina, che possono provocare la compressione della vena cava. Addominali, che schiacciano il pancione e aumentano il rischio di diastasi addominale.

Perché non bisogna piegarsi in gravidanza?

4) ATTENZIONE ALLA POSIZIONE SUPINA

È bene quindi che la gestante eviti di mantenere a lungo la posizione supina poiché il peso dell'utero gravido potrebbe aumentare la pressione sulla vena cava inferiore sottostante causando i sintomi sopra descritti.

Calendario della gravidanza - settimana 1