Quanto capitale sociale versare?

Domanda di: Ingrid Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (8 voti)

Quanto capitale sociale è necessario versare? Al momento della costituzione, i soci devono versare almeno il 25% dei conferimenti, necessariamente in denaro. Per il restante 75%, invece, è possibile impegnarsi a versarli anche in un secondo momento.

Qual è il minimo legale del capitale sociale?

2327 c.c. prevede infatti che: “La società per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a cinquantamila euro”. Resta ferma, ovviamente, la possibilità di prevedere un ammontare di capitale nominale più elevato.

Cosa succede se non si versa il capitale sociale?

Il socio moroso non può partecipare alle decisioni dei soci. Tale divieto opera anche nei casi ove il voto dovesse spettare ad un terzo, come conseguenza di un diritto di garanzia o un diritto reale di godimento, cioè in caso di pegno, usufrutto, sequestro, pignoramento o fallimento.

Quanto capitale serve per una SRL?

Soci: possono essere soci di una SRL sia le persone fisiche sia le persone giuridiche. Capitale sociale: il capitale sociale minimo è di 1€ (in passato era di 10.000€) e non è previsto alcun tetto. Costituzione: relativamente facile, rapida ed economica da aprire.

Come si calcola l'importo del capitale sociale?

Il capitale sociale (o capitale di rischio) corrisponde all'ammontare, espresso in termini monetari, del valore dei conferimenti, come indicato nell'atto costitutivo. Riguarda sia gli apporti promessi che quelli già eseguiti dai soci, per questo si parla di capitale sottoscritto o versato.

Capitale Sociale SRL: cosa è, come funziona e come si versa?