VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quando conviene fare la voltura?
Bisogna fare una voltura quando non c'è alcuna discontinuità nell'erogazione della luce. Ad esempio, se hai affittato una casa ed entri immediatamente dopo la partenza dell'inquilino precedente, o se vivi in condivisione e il coinquilino a cui è intestata la bolletta si trasferisce.
Cosa succede se non si cambia intestatario bolletta?
La voltura delle utenze di energia elettrica e gas spetta sempre al nuovo proprietario o inquilino dell'immobile. Se non si provvede a inoltrare la richiesta di voltura al fornitore energetico con cui è stato sottoscritto il contratto dal precedente intestatario, si rischiano delle sanzioni.
Chi paga le spese di voltura?
Chi è che deve chiedere la voltura? Il nuovo inquilino che entra in casa che diventerà l'intestatario della bolletta. A chi spetta pagare la voltura delle utenze di energia e gas? Il pagamento è a carico del nuovo inquilino, il costo è di circa 50-70€.
Che documenti servono per fare la voltura?
Voltura utenze: quali sono i documenti che servono per farla?
l'ultima bolletta intestata al precedente proprietario o inquilino; la tessera sanitaria; la carta d'identità; l'attestato di legittimità.
Quanto tempo ci vuole per fare la voltura della luce?
Le tempistiche della voltura dell'energia elettrica sono solitamente sono tra i 4 e i 7 giorni lavorativi da quando è stata fatta la richiesta.
Come non pagare la voltura?
In caso di inquilino precedente moroso, con la voltura non si è tenuti a pagare il debito pregresso prima di cambiare l'intestatario del contratto. Basterà infatti inviare al fornitore una dichiarazione di estraneità nella quale si dimostra di non avere alcun vincolo familiare con l'inquilino precedente.
Cosa e voltura a titolo gratuito?
La voltura in caso di decesso dell'intestatario del contratto luce e gas può essere a titolo gratuito. Ciò significa senza alcun costo per chi richiede il cambio intestatario in seguito alla morte di un coniuge o di un familiare stretto.
Quanto si paga per il subentro?
I costi del subentro variano nel Mercato Libero per ciascun fornitore, da un minimo di 45 € fino a 70 €. Nel Mercato Tutelato il costo è di 64,5 €.
Quanto costa il passaggio di utenza?
Con la Voltura cambi l'intestatario del contratto di un'utenza Luce e Gas già attiva con un fornitore. Il costo medio dell'operazione è di circa 50€ + IVA ed avverrà tra i 4 e i 7 giorni lavorativi, senza distinzioni tra luce e gas!
Quanto tempo ci vuole per il subentro Enel?
Quanto tempo ci vuole per attivare la fornitura di energia elettrica o gas? Il tempo per ottenere un subentro è normalmente di 7 giorni lavorativi per la luce e 12 giorni lavorativi per il gas. I tempi di espletamento della voltura sono stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).
Chi deve firmare la voltura?
La voltura delle utenze si può fare quando la fornitura (del gas, per esempio) è ancora attiva e il vecchio inquilino non ha fatto la disdetta. Di fatto la richiesta di voltura spetta al nuovo inquilino, ossia colui che entra in casa e che si occuperà di avviare la pratica.
Chi firma la domanda di voltura?
La voltura catastale può essere fatta anche da una persona delegata. In questo caso, è necessario allegare alla documentazione anche la delega oppure la lettera di incarico professionale firmata dal dichiarante e dal tecnico designato e copia, in carta libera, di un documento di identità del dichiarante.
Come si fa una voltura online?
Come richiedere la voltura
Online – Collegandoti al sito della società, dovrai accedere alla sezione denominata Il tuo contratto e poi cliccare su Attiva contratto. Il numero verde – Per Enel Servizio Elettrico Nazionale dovrai contattare l'800 900 800.
Come cambiare l'intestatario delle bollette?
Il procedimento per cambiare intestatario in bolletta è semplice, ecco come fare:
Online sul sito del tuo fornitore di energia. Chiama il Numero Verde del tuo fornitore. Vai in un negozio fisico e chiedi ad un addetto al servizio clienti.
Perché si paga la voltura?
La voltura è una procedura che può essere richiesta quando si desidera modificare l'intestatario dell'utenza luce e gas senza interruzione della fornitura, ad esempio, quando si diventa il nuovo proprietario di un immobile.
Cosa fare dopo la voltura?
Le 5 cose da fare subito dopo aver comprato casa
Cambio di residenza. ... Comunicazioni di nuova residenza. ... Imu e Tari. ... Volture e contratti per utenze domestiche. ... Comunicazione all'amministratore di condominio.
Chi paga i 67 euro del subentro?
In caso di cessazione anticipata del contratto di locazione è previsto il pagamento di una tassa di registro di 67 a carico di chi chiede la disdetta, somma dovuta anche nel caso in cui per il contratto si applicata la cedolare secca. La cedola secca, infatti, non sostituisce l'imposta per la disdetta anticipata.
Quanto costa riattivare un contatore?
I costi di riattivazione della fornitura di energia elettrica ammontano a circa €70 e comprendono: Contributo fisso del distributore per la sospensione e la riattivazione di un contatore non telegestito: €25,76. In caso di contatore telegestito, il costo è pari a €12,88.
Come riattivazione contatore Enel dopo distacco?
Per procedere alla riattivazione di un contatore disattivato o già chiuso, ecco i documenti necessari per il subentro:
Dati anagrafici dell'intestatario della fornitura. Codice fiscale e documento d'identità in corso di validità Un recapito telefonico ed e-mail. Per l'energia elettrica, il POD. Per il gas, il PDR.