VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quanto tempo ci vuole per il passaggio di proprietà moto?
Normalmente la tempistica media per il completamento di tutta la procedura è di 10 minuti, tempo entro il quale al nuovo intestatario viene rilasciato il nuovo DOCUMENTO UNICO di circolazione e proprietà.
Quanto costa fare il passaggio di proprietà in comune?
Quanto costa il passaggio di proprietà? Ha un costo base di 224,41 € che deriva dalla somma delle marche da bollo, competenze, tributi e quant'altro pari a circa 74 € e dell'imposta di registro variabile non inferiore a 150,41 €.
Quanto costa il bollo per un 125?
26,00 euro per le moto Euro 0; 23,00 euro per le moto Euro 1; 21,00 euro per le moto Euro 2; 19,11 euro per le moto da Euro 3 a Euro 5.
Quanto costa fare il passaggio di proprietà alla Motorizzazione?
Come accennato in precedenza, il passaggio deve essere trascritto entro 60 giorni dall'acquisto presso la Motorizzazione o il PRA. I costi prevedono 48 euro in bolli, necessari per la trascrizione, a cui vanno aggiunti 10,20 euro per i diritti di motorizzazione e 27 euro per gli emolumenti PRA.
Quali documenti servono per il passaggio di proprietà di una moto?
I documenti necessari per il passaggio di proprietà moto
Certificato di proprietà originale (cartaceo o digitale) del veicolo (CdP) Fotocopia e originale della carta di circolazione. Per il venditore: carta di identità e codice fiscale (se privato); visura camerale (se società)
Chi deve pagare il passaggio di proprietà?
Non c'è nessuna legge o indicazione su chi deve pagare la procedura e solitamente è pratica comune che tutte le spese necessarie alla vendita dell'auto usata siano a carico del compratore.
Quanto costa il bollo della moto?
23,00 euro per le moto Euro 1; 21,00 euro per le moto Euro 2; 19,11 euro per le moto Euro 3 e superiori; Per quanto riguarda invece le moto con potenza superiore a 11 kW, alla tariffa fissa bisogna aggiungere un ammontare extra per ogni kiloWatt in più rispetto alla soglia degli 11.
Che moto si può guidare con la patente B?
In questo caso è possibile portare moto fino a 125 cc di cilindrata, con una potenza fino a 11 kW o 15 cv, perciò si possono condurre senza particolari problemi la maggior parte dei ciclomotori e degli scooter presenti sul mercato.
Come evitare di pagare il doppio passaggio di proprietà?
su un veicolo con KW 53 il costo del passaggio prevede un' imposta addizionale di euro 196 oltre al costo naturale del trapasso). Questa soluzione permette di evitare il doppio passaggio eredi-acquirente finale.
Chi paga il bollo moto in caso di vendita?
Quando un veicolo viene venduto da un privato cittadino a un altro, responsabile del pagamento della tassa automobilistica è il soggetto che sia proprietario del veicolo in base alla data in cui la firma del precedente proprietario sull'atto di vendita è stata autenticata.
Cosa fare per non pagare il bollo moto?
veicoli e motoveicoli di interesse storico iscritti negli appositi registri (ASI, FMI, Storico Fiat, Lancia e Alfa Romeo), nonché i veicoli e i motoveicoli ultratrentennali non adibiti a uso professionale, sono esenti dal pagamento del bollo.
Quanto costa mantenere un motorino 125?
Secondo stime di Virgilio Motori, il costo si aggira dai 60,00 ai 200,00 euro per scooter 50-125cc e dai 150,00 ai 300,00 euro per maxiscooter e moto fino ai 500cc.
Come fare il passaggio di proprietà tra privati?
Per la domanda sono necessari:
il CdP (Certificato di Proprietà) e il libretto di circolazione dell'auto; il documento di identità di acquirente e venditore (due copie per entrambi); il modulo TT2119 per l'aggiornamento della carta di circolazione (reperibile gratuitamente presso gli STA);
Dove si risparmia per il passaggio di proprietà?
Il passaggio di proprietà può essere fatto in Comune, PRA e Motorizzazione oppure presso lo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA). Attraverso il DUC (Documento unico di circolazione) si spende meno rispetto al passato ed è possibile risparmiare tempo sbrigando le pratiche online.
Come fare il passaggio di proprietà di una moto in comune?
La modalità più facile per risparmiare con il passaggio proprieta pra è quello di recarsi in comune, allo sportello aperto al pubblico dell'ufficio anagrafe, con un documento d'identità valido, il certificato di proprietà compilato, e la marca da bollo da €. 16,00.
Che differenza c'è tra atto di vendita e passaggio di proprietà?
Pensa ai due documenti come complementari. Mentre l'atto di vendita certifica un trasferimento di proprietà tra due parti, il certificato di proprietà attesta la proprietà giuridica dell'acquirente. Si tratta dell'ultima fase del processo e dimostra che l'acquirente è il proprietario legale.
Quanto guadagna un concessionario su una moto usata?
Più il prodotto venduto è premium, maggiore è il ricavo. In questo caso, il margine teorico a favore di un concessionario è del 10-15%, ma si tratta di un guadagno teorico. Come spiega Di Chiara: “Sul nuovo dividiamo il margine col cliente.
Come non farsi truffare per vendita moto?
Per evitare di essere truffati è necessario non abbassare mai la guardia, due mesi dopo la sottoscrizione della dichiarazione di vendita presso il PRA, si dovrà verificare negli uffici competenti, o tramite uno studio di consulenza automobilistica che l'annotazione del passaggio di proprietà sia avvenuta in modo ...